Programma atomico sovietico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
=== Operazione Borodino ===
Ebbe quindi inizio la cosiddetta "Operazione Borodino" che fu il nome in codice assegnato al programma atomico sovietico dopo la costituizione del "Comitato statale per il problema N. 1"<ref>G. Valdevit, ''La guerra nucleare'', p. 224.</ref>; Stalin assegnò la direzione del programma a Lavrentij Berija che ebbe pieni poteri e l'autorizzazione ad utilizzare tutti i mezzi e le risorse ritenuti necessari per raggiungere l'obiettivo della super-bomba<ref name="AG51">A. Graziosi, ''L'URSS dal trionfo al degrado'', p. 51.</ref>; oltre a Berija, gli altri membri del comitato furono [[Georgij Maksimilianovič Malenkov|Georgij Malenkov]], il capo del [[GOSPLAN]] [[Nikolaj Alekseevič
=== Personale coinvolto nel progetto ===
|