Dnipro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 114:
Nel [[I secolo]] giunsero nell'area le prime tribù [[slavi|slave]]. Le rocce dell'isola Monastyrskyj illustrano e confermano il loro primo viaggio dal fiume Dnepr al mar Nero.
Su quest'isola nel [[IX secolo]] fu fondato un monastero da un [[monaco bizantino]] (il nome attuale dell'isola significa ''del monastero''), il monastero resistette fino al [[1240]] e venne in seguito distrutto dai [[tatari]]. Il fiume Dnepr rappresentò per lungo tempo un confine fra popolazione, sulle sue rive vi furono frequenti battaglie tra i nomadi asiatici e slavi. Questa situazione continuò fino al [[XV secolo]] quando apparì un'altra forza, i [[cosacchi]] provenienti dall'area di [[Zaporižžja]] ("oltre
La città in sé è stata fondata il [[1783]] in seguito all'espansione dell'[[Impero Russo]]. Il suo primo nome fu ''Ekaterinoslav'', ("la gloria di Caterina") in onore di [[Caterina II]], e dal 1820 al 1925 fu capoluogo della [[Gubernija di Ekaterinoslav]]. Nel [[1926]] assunse il nome Dnipropetrovsk, derivato dal fiume [[Dnepr|Dnipro]] e dal nome del leader sovietico [[Grigorij Ivanovič Petrovskij|Grigorij Petrovskij]].
|