Quercus petraea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
Riga 52, messo al femminile il nome volgare della specie; su Distribuzione e habitat, tolto trattino a prealpine e cambiato subspecie con sottospecie; spostato "al suo posto" prima di castagno; messo riferimento alla xerofila roverella; optimum per ottimo |
||
Riga 52:
[[Image:Quercus petraea 02.jpg|thumb|Dettaglio con ghiande]]
Il suo frutto è la classica [[ghianda]], con pericarpo oblungo, giallo bruno e lucente.<br />
Di forma ovoidale, lunghe fino a 2,5 centimetri, sono protette solo nel terzo inferiore da una cupola a squame piccole e appressate.<ref name="Ticli"/>
== Distribuzione e habitat ==
Il suo areale va dall'Europa centrale a quella nord-orientale, anche se è meno esteso di quello della Farnia. In Italia è presente nelle vallate alpine e
Il nome specifico (''petraea'') indicherebbe proprio il fatto che la pianta ama i luoghi pietrosi ben drenati.
La rovere è tollerante la siccità (anche se non quanto la tipicamente xerofila roverella) grazie al suo apparato radicale profondo, a differenza della [[farnia]], che tollera un ristagno idrico di 100 giorni consecutivi; trova l'
== Usi ==
|