Tolleranza zero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+cat |
||
Riga 1:
La politica della '''tolleranza-zero''' è una politica intransigente verso la benché minima trasgressione: ogni infrazione di una legge vigente
La tolleranza-zero viene tipicamente applicata dalle scuole, relativamente a certi ambiti quali la detenzione e l’utilizzo di droghe o di armi. Per esempio, uno studente trovato in possesso di droga o di armi in una scuola che applica la tolleranza-zero incorrerà immediatamente nella massima sanzione prevista. È chiaro che una tale politica richiede una normativa estremamente esplicita; una normativa confusa o generica potrebbe provocare altrimenti grosse conseguenze.
Permangono molte perplessità sull’applicabilità e sull’utilizzo di politiche a tolleranza-zero (termine che è spesso associato, non solo negli [[Stati Uniti d’America]], a quello dell’ex sindaco di [[New York]], [[Rudolph Giuliani]]). La maggior parte di queste politiche ha preso il via in seguito alla sparatoria della [[Columbine High School]] a [[Denver]], in [[Colorado]].
[[Categoria:Pratiche politiche]]
[[en:zero-tolerance policy]]
|