William Howell Masters: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
Masters forniva l’impianto teorico e intellettuale allo studio, la Johnson vi apportava il buonsenso e le capacità relazionali necessarie affinché avesse successo. <ref>{{Cita libro|autore=|titolo=|anno=|editore=|città=|p=|pp=93-101|ISBN=8820057395}}</ref> 
 
Insieme svilupparono strumenti simili al [[Poligrafo (cardiologia)|poligrafo]], che furono progettati per misurare l’eccitazione sessuale negli esseri umani. Adoperandoli, osservarono e misurarono circa 700 volontari, uomini e donne, per la maggior parte coppie sposate, che acconsentirono a intraprendere l’attività sessuale con altri partecipanti, in laboratorio. Dall’osservazione di questi soggetti, identificarono i 4 stadi della risposta sessuale, poi meglio conosciuti come ‘’il ciclo della risposta sessuale umana’’. Il ciclo consiste nella fase di eccitazione, la fase di plateau, la fase dell’[[orgasmo]] e la fase di [[Periodo refrattario (sessualità)|risoluzione]]. Si occuparono, in particolare, delle disfunzioni sia maschili che femminili, tra cui impotenza primaria e secondaria, frigidità ed altre patologie, sostenendo che gran parte di esse, insorgono per ragioni psicologiche, spesso traumi. Alcuni trattamenti, di matrice psicoterapeutica, duravano due sole settimane, registrando circa l'80% di successo tra i casi trattati.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=|anno=|editore=|città=|p=|pp=211-217|ISBN=8820057395}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=|titolo=|anno=|editore=|città=|p=|pp=185-195|ISBN=8820057395}}</ref>
 
Ogni partecipante era collegato ad un [[elettroencefalografo]], mentre su un piccolo schermo venivano proiettati gli impulsi cerebrali e quelli dei sensori applicati al petto, per monitorare anche il [[cuore]].<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=99|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
 
Furono i primi ad osservare e fotografare l'interno dell'[[apparato genitale femminile]] durante l'attività sessuale.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=96|pp=|ISBN=8820057395}}</ref> Le loro ricerche dimostrarono, superando ciò che aveva asserito Freud, che non ci fosse distinzione tra orgasmo vaginale e clitorideo, in quanto la risposta fisiologica era la stessa. Dimostrarono inoltre che l'uomo attraversa un periodo refrattario dopo l'orgasmo e che tale periodo, non fosse presente nelle donne, le quali possono avere orgasmi multipli. Attraverso un apparecchio approntato da Masters, con la collaborazione di un esperto di apparecchi fotografici miniaturizzati, un lungo cilindro di plexiglass collegato a un piccola cinepresa, Masters e Johnson, scoprirono che le [[Ghiandola di Bartolino|ghiandole di Bartolino]] non erano responsabili della lubrificazione femminile durante il rapporto sessuale, come si era creduto fino ad allora; in realtà, era una reazione diffusa lungo tutte le pareti vaginali, quindi un meccanismo molto simile alla normale sudorazione dopo sforzi fisici.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=|anno=|editore=|città=|p=|pp=101-108|ISBN=8820057395}}</ref> Hanno, inoltre, sfatato il mito del non poter avere rapporti sessuali, durante la gravidanza e quello della fine dell'attività sessuale, che puo' invece essere ancora presente anche in età avanzata, in determinare circostanze di buona salute ed interesse per il partner.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=|anno=|editore=|città=|p=|pp=156-167|ISBN=8820057395}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=113|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
Furono i primi ad osservare e fotografare l'interno dell'[[apparato genitale femminile]] durante il coito.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=96|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
 
Masters e Johnson, inizialmente, ebbero rapporti sessuali, per essere essi stessi l'oggetto delle proprie ricerche, ma successivamente divennero amanti e infine coniugi.
Attraverso un apparecchio approntato da Masters, con la collaborazione di un esperto di apparecchi fotografici miniaturizzati, un lungo cilindro di plexiglass collegato a un piccola cinepresa, Masters e Johnson, scoprirono che le [[Ghiandola di Bartolino|ghiandole di Bartolino]] non erano responsabili della lubrificazione femminile durante il rapporto sessuale, come si era creduto fino ad allora; in realtà, era una reazione diffusa lungo tutte le pareti vaginali, quindi un meccanismo molto simile alla normale sudorazione dopo sforzi fisici.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=|anno=|editore=|città=|p=|pp=101-108|ISBN=8820057395}}</ref>
 
Hanno sfatato il mito del non poter avere rapporti sessuali, durante la gravidanza.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|editore=Sperling & Kupfer S.p.A.|città=|p=113|pp=|ISBN=8820057395}}</ref>
 
Tutti i risultati delle loro ricerche, sono contenuti nei libri che hanno scritto insieme nel corso degli anni in cui hanno collaborato.
Riga 79 ⟶ 77:
Nel 1964, Masters e Johnson fondarono il proprio Istituto di Ricerca indipendente No-profit a Saint Louis, chiamato ‘’The Reproductive Biology Research Foundation’’. Il centro fu rinominato ‘’The Masters and Johnson Institute’’ nel 1978.
 
Nell’aprile del 2009, Thomas Maier riportò nel [[Scientific American|‘’Scientific American’’]], che Johnson ebbe delle riserve nei confronti del programma per convertire gli [[Omosessualità|omosessuali]] in [[Eterosessualità|eterosessuali]], un programma che fu portato avanti dal 1968 al 1977, che aveva come principio, l'idea che l'omosessualità fosse un comportamento acquisito nel corso della vita e quindi corregibile.<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=|anno=|editore=|città=|p=|pp=281-283|ISBN=8820057395}}</ref>
 
=== Vita privata ===