Torcola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix fonti (v. richiesta) |
|||
Riga 21:
|Anno_censimento=
|Densità=
|Altitudine=112<ref name=
|Superficie_km2= 8,36<ref name="Duplančić">{{Cita pubblicazione |autore=Tea Duplančić Leder |autore2=Tin Ujević |autore3=Mendi Čala |titolo=Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 |titolotradotto=Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000 |rivista=Geoadria |editore=Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia] |città=Zara |volume=9 |numero=1 |anno=2004 |pp=12-30 |id= |cid=Duplančić |formato=pdf |url=http://hrcak.srce.hr/file/14783/ |lingua=en hr |accesso=13 gennaio 2017}}</ref>
|Coste = 26,13<ref name="Duplančić"/>
Riga 27:
'''Torcola''' (in [[lingua croata|croato]] ''Šćedro'') è un'isola della [[Croazia]], nella [[Dalmazia]] centrale.
L'isolotto si trova a sud dell'[[isola di Lesina]], da cui è separata dal canale di Torcola (''Šćedrovski kanal''), la cui ampiezza minima è di 2,5 km<ref name=
Torcola offre, lungo la costa settentrionale, due profonde insenature che costituiscono un ottimo approdo, tuttavia non protetto dalla [[Bora]]: Porto Grande<ref name=Alberi/> (Lovišće), la baia più grande in fondo alla quale c'è l'abitato di Srida, e Porto Madonna<ref name=Alberi/> (Moster<ref name=
Adiacenti a Torcola ci sono tre scogli:
* '''Planchetta'''<ref name=portolano>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=lV9RAAAAcAAJ&pg=PA141&dq=tonnara+arbe&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjU55Sz1tPPAhWG6xQKHeu_B7AQ6AEIIjAB#v=onepage&q=Planchetta&f=false|autore=I. R. Istituto Geografico Militare|titolo=Portolano del mare Adriatico|editore=Tip. dei Pp. Mechitaristi, Vienna|data=1845|pagina=416|accesso=29 ottobre 2016}}</ref> (''Pločica''), in direzione sud-est, a circa 4,5 [[miglia marine|M]], con un faro<ref>{{cita web|url=http://www.plovput.hr/pomorska-signalizacija/svjetionici/svjetionik/a/view/id/14|titolo=Svjetionik Otočić Pločica|accesso=8 novembre 2016}}</ref> alla sua estremità nord-occidentale. L'isolotto è lungo circa 850 m<ref name=
* '''Bacili'''<ref name=portolano/> (''otoci Lukavci''), due scogli arrotondati a circa 3 M in direzione ovest; '''Bacile'''<ref name=Alberi/>, il maggiore, ha una superficie di 0,027 km²<ref name="Duplančić"/> {{Coord|43|05|13|N|16|34|25|E}}, l'altro, che si trova circa 600 m a sud-est, di 0,017 km² {{Coord|43|04|58|N|16|34|53|E}}. Bacile è conosciuto anche come ''Scoglio dei Vescovi'' poiché vi naufragò nel 1033 una nave con a bordo i vescovi di [[Cattaro]], [[Dulcigno]] e [[Antivari]]<ref name=Alberi/>.
| |||