Maxmagnus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix formato data; fix parametro lingua |
m Bot: spazio unificatore unicode |
||
Riga 6:
Il fumetto è composto in genere da brevi episodi di un paio di tavole che compongono una saga unitaria in 29 episodi e 64 tavole<ref name=":1" />.
Gli episodi sono stati raccolti integralmente su albo cartonato
Nel 1979 Bunker ritorna sul personaggio ideando una nuova serie di albi mensili disegnati da [[Leone Cimpellin]] con storie di ampio respiro di 120 tavole nel classico formato pocket dell'epoca come Alan Ford o Kriminal. Recuperando le vicende originali vengono create storie più articolate e complesse approfondendo trame e personaggi. La serie chiude dopo 16 numeri nel 1980 e le storie rimaste inedite verranno pubblicate sulla rivista Eureka nel 1981<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/42|titolo=Luciano Secchi - Max Bunker|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>
== Trama ==
Maxmagnus, protagonista di una saga ambientata in un medioevo fantastico con tratti comici e grotteschi,
Ne nasce una gustosa e irriverente parodia al mondo edulcorato e gentile delle fiabe e al contempo una feroce e cinica critica della società contemporanea e al potere. Infatti, se è pur vero che è ambientato in un'epoca non precisata, in bilico tra il medioevo "reale" e quello fiabesco, fatto di re e cavalieri, di magie e di castelli, qui non abbiamo l'eroe senza macchia e senza paura e né abbiamo la bella e gentile principessa. Tutto è imbevuto invece di cinismo e di umorismo nero, dove l'innocenza lascia posto agli avidi e ai furbi e dove non c'è salvezza alcuna nemmeno tra i poveri, che, saliti al potere, risultano più avidi e stupidi dei loro governanti. La critica alla società contemporanea del consumismo, della ricchezza ostentata e del divario tra l'occidente e il Terzo Mondo, appare abbastanza evidente, sottolineata anche dal linguaggio, che talvolta raccoglie espressioni gergali tipiche del nord-italia.
|