William Howell Masters: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
=== Famiglia e formazione ===
William Masters nacque a Cleveland, in [[Ohio]], il 27 dicembre 1915 da Francis Wynn Masters e Estabrooks Taylor Masters. Aveva un fratello minore di nome Frank. Molti dettagli sulla sua famiglia non sono noti, per volere dello stesso Masters, il quale non ha mai vissuto in un ambiente familiare sereno.
La personalità brillante del giovane William Masters si manifestò sin dall'infanzia, difatti eccelleva sia nella carriera scolastica che in alcune attività sportive. All'età di quattordici anni iniziò a frequentare la [[Lawrenceville School]] nel [[New Jersey]], grazie alla zia Sally che si offrì di pagare la retta, in quanto suo padre, considerandolo al pari di un adulto, non gli diede alcun supporto finanziario, a parte il minimo indispensabile per sostenere il viaggio di ritorno a casa durante le vacanze natalizie.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=34|pp=}}</ref> Alla Lawrenceville School, si cimentò in sport quali il [[Football americano|football]], il [[Pallacanestro|basket]] e il [[pugilato]]. Era solito trascorrere interminabili ore in biblioteca, abitudine che non abbandonò fino ai tempi dell'università.
Nel 1934, dopo aver conseguito il diploma, si iscrisse all'[[Hamilton College]]. Nel corso degli anni scolastici, migliorò
Dopo aver conseguito il "[[Bachelor's degree]]" all'Hamilton College, scartò l'idea di intraprendere la carriera di professore di inglese e si iscrisse alla facoltà di Medicina di [[Rochester (New York)|Rochester]], presso la quale si laureò. Considerò la possibilità di lavorare come [[Medicina generale|medico generico]], ma il suo professore di [[anatomia]], [[George Corner|George Washington Corner]], lo incoraggiò a diventare un medico ricercatore. In molti dei suoi discorsi pubblici,
Nel 1942 sposò Elizabeth Ellis, sua prima moglie. Durante la primavera dello stesso anno, fu invitato a partecipare a diversi convegni sullo studio della [[riproduzione]] a [[Baltimora]]. Fu proprio in seguito a questa esperienza che decise di spostare l'oggetto delle sue ricerche sugli esseri umani, in particolare prendendo in esame la [[fisiologia]] e la risposta sessuale nella donna, abbandonando definitivamente i test sugli animali.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=|pp=41-42}}</ref>
Riga 37:
Animato da idee completamente rivoluzionarie, ritornò a Rochester per terminare i suoi studi, indeciso sull'intraprendere la specializzazione di [[psichiatria]] o [[ostetricia]] e [[ginecologia]].<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=42|pp=}}</ref>
Nel corso del suo ultimo anno di Medicina, si trasferì con la moglie in un modesto appartamento in affitto, vicino sia all'università che all'ospedale. Dopo essersi laureato, nel 1943, optò per ostetricia e ginecologia, presso il [[St. Louis Maternity Hospital]] e il [[Barnes Hospital]], volenteroso di comprendere a fondo l'anatomia e la
Nell'estate dello stesso anno, si spostò a [[Saint Louis (Missouri)|St. Louis]] insieme alla compagna, per poter collaborare professionalmente con il primo seguace di Corner, [[Willard Allen]]. Corner e Allen, studiando insieme i conigli, scoprirono l'[[ormone]] [[progesterone]], presente sia durante l'[[ovulazione]] che la [[gravidanza]], prodotto dal [[corpo luteo]].<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=46|pp=}}</ref>
Riga 60:
Essendosi ormai affermato come uno dei migliori medici e professori alla Washington University, decise di dedicarsi alla parte pratica della ricerca sulla sessualità umana. Le sue idee erano molto simili a quelle di [[Alfred Kinsey]], tuttavia egli se ne discostò subito, criticando il metodo che veniva applicato durante le osservazioni, ritenuto poco valido dal punto di vista scientifico e clinico. (Posizione poi ribadita anche una volta aggiuntasi Virginia Johnson alla ricerca). <ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=|pp=67 e 97}}</ref>
Prima di poter intraprendere le sue ricerche,
Nei mesi successivi William Masters cominciò ad osservare le [[Prostituzione|prostitute]] durante i [[Rapporto sessuale|rapporti sessuali]], documentando valori di [[Frequenza cardiaca|pressione cardiaca]] e reazioni del corpo agli [[stimoli sessuali]]. Nell'arco di 20 mesi osservò ed intervistò 118 donne e 27 uomini, che collaborarono come volontari. In cambio Masters offriva visite generali gratuite. Ben presto, tuttavia, si accorse che le prostitute non erano un gruppo-campione su cui poter fare affidamento poiché non completamente rappresentativo della popolazione media. Inoltre, si era reso conto di aver bisogno di un aiutante, in particolare di una donna che potesse fornirgli uno sguardo complementare sullo studio. Alcune settimane prima del Natale 1956, incontrò la persona adatta al ruolo: Virginia Johnson.<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Maier|titolo=Masters of sex|anno=2014|città=|p=|pp=79-83}}</ref>
|