Arsinoe II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
| predecessore =
| successore =
| nome completo = Ἀρσινόη (fino al 275 a.C.)<br />Ἀρσινόη Φιλάδελφος (dal 275 a.C.)<br />ir-si-nꜢt (''irsinat'')<br /><small>(per la titolatura egizia, vedi la [[#Titolatura|sezione dedicata]])</small>
| consorte = [[Lisimaco]],<br />[[Tolomeo Cerauno]],<br />[[Tolomeo II]]
| figli = Da Lisimaco: [[Tolomeo di Telmesso]], Lisimaco, Filippo
Riga 24:
|Nome = Arsinoe Filadelfo
|Cognome =
|PreData = {{lang-grc|Ἀρσινόη Φιλάδελφος|Arsinóe Philádelphos}}; in [[Lingua egizia|egizio]]: ir-si-nꜢt, ''irsinat''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Menfi
Riga 222:
Arsinoe divenne anche una dea del ''pantheon'' greco, in quanto associata al culto dei [[Dioscuri]]<ref name=Callimaco/> e fu anche associata al culto di [[Afrodite]] nel tempio della dea, chiamata "Zefiritide", presso [[Canopo (Egitto)|Canopo]].<ref>{{cita|Barbantani|pag. 126}}.</ref> La diffusione del suo culto in tutto il [[Mar Mediterraneo]] è testimoniata dal fatto che le furono intitolate diverse città portuali, come [[Famagosta]] a [[Cipro]] e [[Patara]] in Licia, che presero da lei il nome [[Arsinoe (nome)|Arsinoe]] e solo successivamente cambiarono denominazione.<ref>{{cita|Barbantani|pag. 127}}.</ref>
== Titolatura ==
Secondo la [[Titolatura reale dell'antico Egitto|titolatura reale egizia]], i sovrani dovevano avere diversi nomi, ma, poiché era una donna, non le erano concessi tutti:
* nome Horo: ''non presente'';
* nome Nebty (o delle Due Signore): ''non presente'';
* nome Horo d'Oro: ''non presente'';
* nome del Trono: ''ḫnm(t) ib n mꜢꜥt mr(t) nṯrw'' (''khneme(t) ib en maat, mer(et) netjeru''), "colei la cui mente è unita con il [[maat]], amata dagli dei;
* nome personale (''nomen'' di nascita): ''ir-si-nꜢt'' (''irsinat''), "Arsinoe".<ref>{{cita|Leprohon|p. 179}}.</ref>
== Cronologia degli eventi ==
Riga 317 ⟶ 325:
* {{cita libro|cognome=Landucci Gattinoni|nome=Franca|titolo=Lisimaco di Tracia nella prospettiva del primo ellenismo|città=Milano|editore=Jaca Book|anno=1992|isbn=88-16-95090-0|url=http://books.google.it/books/about/Lisimaco_di_Tracia.html?id=Ylh4OzCLymoC&redir_esc=y|cid=Landucci Gattinoni}}
* {{cita libro|cognome=Landucci Gattinoni|nome=Franca|titolo=Duride di Samo|città=Roma|editore=L'Erma di Bretschneider|anno=1997|isbn=88-7062-985-6|url=http://books.google.it/books?id=kOI0MBgkwyUC|cid=Landucci Gattinoni 2}}
* {{Cita libro|autore=Ronald J. Leprohon|titolo=The Great Name: Ancient Egyptian Royal Titulary|editore=Society of Biblical Lit|anno=2013|isbn=9781589837362|cid=Leprohon}}
* {{cita libro|autore=Paul R. McKechnie, Philippe Guillaume|titolo=Ptolemy the second Philadelphus and his world|editore=BRILL|anno=2008|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=dLr7rXZB35cC|isbn=978-90-04-17089-6|lingua=inglese|cid=McKechnie}}
* {{cita libro|autore=William Woodthorpe Tarn|titolo=Antigonos Gonatas|editore=Clarendon Press|città=Oxford|anno=2013|lingua=inglese|cid=Tarn}}
|