Muhammad Iqbal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vita privata |
studi |
||
Riga 32:
=== Vita Privata ===
Iqbal è nato il 9 novembre 1877 a Sialkot nella provincia del [[Punjab (Pakistan)|Punjab]], dell'India britannica (ora in Pakistan). I suoi nonni erano pandit del Kashmir, i bramini del clan Sapru del Kashmir che si erano convertiti all'Islam.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.pakistantoday.com.pk/2011/04/21/allama-iqbal%e2%80%99s-73rd-death-anniversary-observed-with-reverence/|titolo="Allama Iqbal's 73rd death anniversary observed with reverence"|cognome=Imran (21 Aprile 2011)|nome=Sharif}}</ref> Nel 19° secolo, quando l'impero Sikh stava conquistando il Kashmir, la famiglia di suo nonno migrarono in Punjab. Iqbal spesso è citato e ricordato per il suo lignaggio Kashmiri Pandit bramino nei suoi scritti.
Il padre di Iqbal, lo sceicco '''Muhammad Noor''' (morto nel 1930), era un sarto, non formalmente istruito, ma un uomo religioso. La madre di Iqbal, '''Imam Bibi''' era una donna gentile e umile che aiutava i poveri e risolveva i problemi dei vicini, lei morì il 9 novembre 1914 a Sialkot. Iqbal amava sua madre, e la sua morte ha espresso i suoi sentimenti in una forma dell'elegia poetica.<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Annemarie Schimmel|titolo="Gabriel's Wing: a study into the religious ideas of Sir Muhammad Iqbal"|url=https://books.google.it/books?id=goE3AAAAIAAJ&redir_esc=y&hl=it|anno=1963|editore=Leiden, E. J. Brill|città=|p=|pp=34-45|ISBN=}}</ref>
Egli è il poeta nazionale del [[Pakistan]]. Muhammad Iqbal ([[Lingua urdu|Urdu]] '''محمد اقبال''') viene spesso titolato "''ʿAllāma Iqbal''" ({{arabo|علامہ اقبال}}),<ref>Derivato dalla parola ''ʿ[[Allamah]]'' ({{arabo|علاﻣـة}}, che significa "sapientissimo"</ref> per sottolineare la sua grande erudizione. La maggior parte delle sue opere sono state scritte in lingua persiana.
[[File:Iqbal and son Javid in 1930.jpg|miniatura|Allama Iqbal con il suo figlio Javed Iqbal nel 1930]] [[File:Mother of Iqbal.jpg|miniatura|Madre di Iqbal, Imam Bibi|sinistra]]<blockquote>''Chi aspetterebbe per me con ansia al mio posto nativo?''</blockquote><blockquote>''Chi visualizzarebbe irrequietezza se la mia lettera non riuscisse ad arrivare?''</blockquote><blockquote>''Visiterò la tua tomba con questa denuncia:''</blockquote><blockquote>''Chi ora penserà a me nella preghiera della mezzanotte?''</blockquote><blockquote>''Tutta la tua vita il tuo amore mi hanno servito con devozione.''</blockquote><blockquote>''Quando sono diventato in grado di servirti, tu sei partita.''<ref name=":1" /></blockquote>Iqbal aveva quattro anni quando è stato ammesso alla moschea per imparare il [[Corano]]. Ha imparato la lingua araba dal suo insegnante '''Syed Mir Hassan''', il capo della [[madrasa]] e docente di lingua araba presso '''Scotch Mission College''' di Sialkot, dove si iscrisse nel 1893. Ha ricevuto il diploma alla Facoltà di Lettere da '''Murray College''' di Sialkot nel 1895. Lo stesso anno si iscrisse al '''Government College Lahore''', dove ha conseguito il [[Bachelor of Arts]] in filosofia, letteratura inglese e arabo nel 1897, e ha vinto la medaglia '''Khan Bahadurddin F.S. Jalaluddin''' per aver preso il punteggio più alto nella classe araba. Nel 1899, ha conseguito il [[Master of Arts]] presso la stessa università e arrivò al primo posto al '''Punjab University''', [[Lahore]].<ref name=":2" /> Iqbal sposato tre volte, nel 1895 durante gli studi di Bachelor of Arts ha avuto il suo primo matrimonio con '''Karim Bibi''', la figlia del medico di '''Khan Bahadur Ata Muhammad Khan''' (il nonno materno del regista e compositore di musica '''Khwaja Khurshid Anwar'''), attraverso un matrimonio combinato. Hanno avuto una figlia '''Miraj Begum''' e un figlio '''Aftab Iqbal'''. Più tardi secondo matrimonio di Iqbal è stato con '''Sardar Begum''' madre di '''Javid Iqbal''', e il suo terzo matrimonio fu con '''Mukhtar Begum''' nel dicembre 1914.<ref>{{Cita libro|autore=Samiuddin, Abida(2007)|titolo=Encyclopaedic dictionary of Urdu literature(2 Vols. Set)|url=https://books.google.ae/books?id=-otQriwQ9z4C&hl=it|anno=|editore=Global Vision Publishing House|città=|p=304|pp=|ISBN=81-8220-191-8}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.allamaiqbal.com/person/years/years.htm|titolo=Iqbal in years|data=6 Agosto 2012}}</ref>
=== Studi in Europa ===
Iqbal è stato influenzato dagli insegnamenti di Sir [[Thomas Arnold (teologo)|Thomas Arnold]], il suo insegnante di filosofia al Government College Lahore. Gli insegnamenti di Arnold determina Iqbal a perseguire l'istruzione superiore in Occidente, e nel 1905, si recò in Inghilterra per questo scopo. Iqbal ricevette una borsa di studio presso il [[Trinity College (Cambridge)|Trinity College]], [[Università di Cambridge]] ed ottenne Bachelor of Arts nel 1906, e nello stesso anno è stato "[[call to the bar]]" come avvocato da [[Lincoln's Inn|Lincoln Inn.]] Nel 1907, Iqbal si trasferì in Germania per proseguire i suoi studi di dottorato, e ha conseguito un dottorato in Filosofia presso l'Università [[Università Ludwig Maximilian di Monaco|Ludwig-Maximilian]] di Monaco di Baviera nel 1908. Lavorando sotto la guida di [[Friedrich Hommel]], la tesi di dottorato di Iqbal intitolato ''"'''The Development of Metaphysics in Persia'''"'' (Lo sviluppo della metafisica in Persiano) fu pubblicato.<ref name=":2" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Lansing, East; H-Bahai, Mi.(2001) [1908]|data=Retrovo 1 maggio 2012|titolo="The devolopment of metaphysics in persia"|rivista=|editore=London Luzac and Company|volume=|numero=|url=http://allamaiqbal.com/works/prose/english/development/development%20of%20metaphysics.pdf}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Mir, Mustansir (1990)|titolo=Tulip in the desert: A selection of the poetry of Muhammad Iqbal|url=https://books.google.it/books?id=Okxr1alsVqIC&redir_esc=y&hl=it|anno=|editore=c.hurts and company|città=|p=2|pp=|ISBN=978-967-5-06267-4}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Jackso, Roy (2006)|titolo="Fifty key figures in Islam"|url=https://books.google.it/books?id=w6flsOIT5PsC&redir_esc=y&hl=it|anno=|editore=Routledge|città=|p=181|pp=|ISBN=978-0-415-35467-7}}</ref>
Durante il soggiorno di Iqbal a [[Heidelberg]] nel 1907 Il suo insegnante tedesco [[Emma Wegenast]] gli ha insegnato di [[Faust di Goethe]], [[Heinrich Heine|Heine]] e [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]]. Durante i suoi studi in Europa, Iqbal cominciò a scrivere poesie in Persiano. Egli dà priorità al persiano perché credeva di aver trovato un modo semplice per esprimere il suo pensiero. Avrebbe scritto continuamente in Persiano tutta la sua vita.<ref name=":2" />
=== Accademia ===
Erano questi gli anni che portarono il giovane Iqbal a paragonare l'Oriente e le sue filosofie con quelle dell'Occidente. Consapevole che la cultura islamica era in declino, sviluppò al suo ritorno in patria il desiderio di riportare la cultura musulmana alle antiche glorie spirituali. Per ottenere ciò predicò la solidarietà islamica.
|