Utente:Giannib/prove/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
Nell'ottobre 1987 viene pubblicato Screaming Life, l'EP di esordio. Il gruppo voleva intitolarlo Total Fucking Godhead, ma l'idea venne rifiutata. Anche per Screaming Life, come per Hunted Down, la tiratura iniziale fu bassa, di sole 600 copie di vinile arancione, seguita da una tiratura regolare su vinile nero. Oltre a Hunted Down e Nothing to Say, Screaming Life comprende Entering, Tears to Forget (già presente nella compilation Deep Six in versione differente), Little Joe e Hand of God. Il gruppo iniziò quindi ad ottenere recensioni, anche se limitate ancora a riviste prettamente "underground" o comunque di settore. Grazie al seppur limitato successo dovuto al singolo ed all'EP, il gruppo sottoscrisse un contratto per un album con la SST, nonostante dovessero realizzare ancora un EP per la Sub Pop. Anche la A&M si fece nuovamente avanti, e finzanziò con 3.000 dollari la produzione di una serie di demo. Prima di pensare alla realizzazione dell'album per la SST i Soundgarden realizzarono l'EP Fopp per la Sub Pop, contenente 4 pezzi: Kingdom of Come (l'unico originale), Swallow My Pride dei Green River e Fopp degli Ohio Players. Il quarto pezzo era Fopp (dub), una versione alternativa del precedente pezzo. Probabilmente anche per la presenza di questa versione "strana" del pezzo, l'EP non ottenne grosso riscontro presso il pubblico. Fopp verrà poi inserito (1990) nella versione CD di Screaming Life.
Nella primavera del 1988 iniziarono le sessioni di registrazione per l'album su SST, Ultramega Ok (pubblicato nel novembre dello stesso anno). Parte del materiale venne registrato a Seattle, e parte a Newberg nell'Oregon. Il disco, nonostante la produzione indipendente, ebbe un buon riscontro di vendita, anche se ancora non riuscì a catturare l'energia sprigionata durante i concerti e a renderla su disco. Tuttavia, anche la rivista Rolling Stone dedica loro un articolo nel numero del marzo 1989 dal titolo Rolling Stone on Campus. L'articolo trattava di nove gruppi che sembravano promettere bene, secondo una serie di disc jockey delle radio dei college. Anche Axl Rose dei Guns 'n Roses citava Ultramega Ok come uno dei suoi dischi preferiti dell'epoca. Il gruppo ottenne anche una nomination ai Grammy Awards nella categoria gruppi hard rock/heavy metal agli inizi del 1990.
Il disco presentava già alcuni spunti della potenza del gruppo, come Incessant Mace e Beyond the Wheel, dove i riff di chitarra e la voce di Chris Cornell si mischiavano a formare pezzi dall'incedere fortemente "heavy", mentre Head Injury e Nazi Driver spiccavano per i testi impegnati. Non mancavano spunti umoristici, come i due pezzi 665-667, parodia del numero del male, 666, utilizzato fortemente all'interno delle tematiche dei gruppi metal. In Ultramega Ok trova posto anche la cover del bluesman Howlin Wolf Smokestack Lightning, brano che non si addiceva di certo al suono pesante dei Soundgarden.
===Louder than Love===
Dopo il tour nell'estate 1988 per la promozione dell'EP Fopp e la partecipazione alla compilation Sub Pop 200, nel dicembre 1988 il gruppo iniziò le sessioni di registrazione per il primo album per una major. Come produttore venne scelto Terry Date, già produttore con i Metal Church, e successivamente con i Mother Love Bone.
<!-- <div class="rad toccolours itwiki_template_avviso" style="margin-bottom:.5em">Al momento questa voce, o parte di essa, sembrano una lista. Aiuta Wikipedia [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} modificando la voce] secondo le indicazioni del [[Aiuto:Manuale di stile|manuale di stile]], e quando hai fatto rimuovi l'avviso. Grazie.</div>
|