IPsec: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
IPsec è l'abbreviazione di '''IP Security''' ed è uno standard per ottenere connessioni basate su IP sicure.
La sicurezza viene raggiunta attraverso la cifratura e l'autenticazione dei pacchetti [[IP]]. La sicurezza viene fornita, quindi, a [[Livello di rete|livello rete]].
==Panoramica dello standard==
==Introduzione==▼
▲===Introduzione===
IPsec è una collezione di protocolli formata da
* Protocolli che forniscono la cifratura del flusso di dati
Riga 22 ⟶ 24:
In Tunnel mode, IPsec incapsula il pacchetto IP originale in un nuovo pacchetto IP.
Le due modalità sono supportate sia da AH che da ESP.
==Protocolli di IPsec==
===
====Descrizione====▼
IKE è un [[acronimo]] per '''I'''nternet '''k'''ey '''ex'''change ed è il protocollo usato per stabilire una '''security association''' nella suite di protocolli '''IPsec'''. Questo protocollo è definito in RFC 2409. E' un protocollo di livello applicazione e utilizza il protocollo [[UDP]] come [[Livello di trasporto|protocollo di trasporto]]; la [[Porta (protocolli di trasporto)|porta]] su cui viene stabilita la connessione è 500.<br> L'obiettivo di IKE è stabilre uno ''shared session secret'', ossia una chiave condivisa corrispondente alla sessione da instaurare e a tal fine utilizza l'algoritmo di [[Diffie-Hellman]]; dallo ''shared secret'' vengono successivamente derivate le chiavi crittografiche che verranno utilizzate per la successiva comunicazione.
Al fine di autenticare le entità coinvolte nella comunicazione possono essere utilizzate tecniche a chiave simmetrica o, alternativamente, a chiave asimmetrica; in quest'ultimo caso si fa ricorso a strutture [[PKI]] e all'uso di [[certificati digitali]].
===Authentication Header===
====Descrizione====
L''''A'''uthentication '''H'''eader (abbreviato '''AH'''), è un protocollo che fa parte della suite
[[IPsec]]. Il suo compito è quello di fornire un controllo di integrità pacchetto per
Riga 38 ⟶ 41:
Il protocollo AH è progettato per proteggere l'intero pacchetto IP inviato; tuttavia bisogna considerare che alcuni campi dell'header IP, come il '''TTL''', variano durante la trasmissione;
queste modifiche devono essere necessariamente consentite, per cui prima di calcolare la checksum, i campi cui è permesso variare pengono posti a '''0'''.
====Formato del pacchetto====
Di seguito viene illustrata la struttura del pacchetto AH (ogni casella rappresenta 1 [[byte]]).
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="2px"
Riga 68 ⟶ 71:
; Numero di sequenza : Una successione di numeri monatonicamente crescenti che serve ad impedire [[replay-attack]].
; Dati per l'autenticazione : Contiene le informazioni necessarie ad autenticare la i dati.
====Transport mode e Tunnel mode====
AH supporta nativamente sia il transport mode che il tunnel mode. In transport mode vengono protetti solo i protocolli di livello superiore a quello di rete ([[TCP]], [[UDP]], etc); in tunnel mode il pacchetto IP originale viene incapsulato in un nuovo pacchetto IP, dopo essere stato elaborato da AH. Ne spieghiamo il funzionamento con l'ausilio di alcuni disegni.
Il metro di confronto è senza dubbio il pacchetto [[IP]] originale; in presenza di un collegamento basato su IPsec il pacchetto viene, ovviamente, alterato.
Riga 105 ⟶ 109:
La linea azzurra indica le zone del pacchetto che sono autenticate. Dal punto di vista della protezione, in entrambi i casi, i pacchetti vengono protetti completamente. Notiamo che nell'header IP, alcuni campi variano durante il transito nella rete, ad esempio il [[TTL]].
Questi campi vengono posti a '''0''' prima di calcolare la funzione di [[hash]], necessaria per la protezione del pacchetto. Da quanto appena detto si evince subito che il protocollo AH è incompatibile con le varie tecniche di [[NAT]]; difatti se vengono alterati i campi indirizzo nell'header IP (in entrambe le modalità), in ricezione la checksum fallisce subito.
===Encapsulating Security Payload (ESP)===
▲===Descrizione===
====Descrizione====
'''Encapsulating Security Payload''', denotato con l'[[acronimo]] '''ESP''', è un protocollo che fa parte della suite [[IPsec]]. Il suo obiettivo è fornire confidenzialità e controllo di integrità e autenticità alla comunicazione. Contrariamente a quanto fa [[AH]], l'header IP non viene coperto dai controlli. Al pari di [[AH]], però, supporta sia il tunnel mode che il transport mode.
====Formato del pacchetto====
Di seguito viene riportato il formato del pacchetto '''ESP''' (ogni casella rappresenta 1 [[byte]]).
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="2px" width="50%"
Riga 147 ⟶ 154:
; Authentication Data : Contiene i dati usati per autenticare il pacchetto.
Come si può vedere dalla struttura del pacchetto (ma sarà illustrato meglio in seguito), ESP "''avvolge''" i dati dei protocolli di livello superiore, contrariamente a quanto fa AH che antepone un header.
==== Tunnel mode e Transport mode====
Essendo un protocollo per il trasferimento dati della usite IPsec, ESP supporta sia il Tunnel mode che il Transport mode. A seconda della modalità tratta i dati in modo differente. Prima di descrivere l'incpsulamento dei dati mostriamo il pacchetto IP originale, che transiterebbe sulla rete in assenza di IPsec
{| border="1" width="50%" cellspacing=0
Riga 187 ⟶ 195:
l'hash viene calcolato tramite una funzione di hash ([[MD5]] o [[SHA1]]), utilizzando una chiave condivisa; l'hash ottenuto viene allegato al messaggio e inviato. In ricezione viene controllata l'integrità del messaggio. Dagli schemi visti prima si nota che l'indirizzo IP più esterno non viene coperto dal controllo di integrità. Tale opzioni rende il protocollo ESP adatto ad essere utilizzato in alcuni tipi di [[NAT]], in particolare in quelli statici. Tuttavia esistono soluzioni ''ad-hoc'' per il funzionamento congiunto di IPsec e NAT come il [[NAT Traversal]].
== Elenco degli RFC relativi ad IPsec==
; RFC 2401: Security Architecture for the Internet Protocol
; RFC 2402: Authentication Header
Riga 198 ⟶ 206:
; RFC 2412: The OAKLEY Key Determination Protocol
==Collegamenti esterni==
*http://www.ipsec-howto.org/italian/x151.html<br>
*[http://www.linux.it/~davide/doc/tesi_html/index.html IPsec e TLS a confronto: funzioni, prestazioni ed estensioni]
[[Categoria:Standard Internet]]
| |||