Locomotiva FS E.330: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Testo - Collegamento |  Testo - Collegamento | ||
| Riga 248: Le E.330 avevano quattro [[velocità di regime]], variate di poco col variare della [[Differenza di potenziale elettrico|tensione]] (da 3 000 a {{M|3700||V}}) e della [[frequenza]] della [[Trazione ferroviaria|corrente di alimentazione]] (15 Hz sulle linee Lecco-Sondrio e Colico-Chiavenna fino al 1917; {{M|15,8||Hz}} sulle linee precedenti dal 1917 al 1930 e sulla Monza-Lecco fino al 1930; 16,7 Hz su tutta la rete dal 1930 in poi)<ref>{{Cita|Verole, Marsili, ''I nuovi''|nº 1, p. 2|Verole Marsili nº 1}}.</ref><ref name=Masc226-31>{{Cita|Mascherpa|nº 226, p. 31}}.</ref> I corrispondenti valori di [[potenza (fisica)|potenza]], [[Sforzo di trazione|forza di trazione]]<ref>È la [[forza]] utile, misurata ai cerchioni delle ruote o al gancio di trazione, per il traino del treno.</ref>, [[Rendimento meccanico|rendimento dei motori]] e [[fattore di potenza]], tutti ''a regime orario''<ref>Da esso si ha la potenza oraria, che è la massima erogabile dalla locomotiva senza eccessivi surriscaldamenti dei motori e delle altre sue parti.</ref> e misurati durante il collaudo del 1914 sono riepilogati nella tabella seguente<ref>{{Cita|Mascherpa|nº 225, p. 26}}.</ref>: {| class="wikitable" ! Velocità nominale (km/h) ! Potenza assorbita (kW) !  ! Rendimento dei motori ! Fattore di potenza | |||