Utente:EnricoMreule/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
=== Il successo ( 1939-1945) ===
Nel [[1939]], al ritorno da un suo viaggio in [[America]], viene arruolato nell'esercito in vista della [[mobilitazione]] che precede lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] ma dopo solo due giorni dalla invasione della [[Polonia]] da parte delle truppe tedesche, rimane gravemente ferito e viene rimpatriato a [[Berlino]] dove viene nominato capo della sezione di [[drammaturgia]] dell' ufficio cinematografico militare (
Sulle piste di [[sci]] di [[Kitzbühel]] in [[Austria]] incontra la berlinese '''''Eva Vollbach''''' che più tardi diventerà sua moglie.
Nel [[1941]] viene pubblicato sulla rivista '''''Dame''''' quella che è considerata la sua opera più famosa: '''''Mars im Widder''''' (Marte in Ariete). Nel romanzo viene descritta nei dettagli la [[invasione]] nazista della Polonia, paese verso il quale l'autore nutre un certo affetto maturato dai tempi del primo conflitto mondiale.
La vendita del libro viene bloccata dal [[regime]] e tutte le copie, già pronte per la distribuzione, vengono ritirate dalle librerie e trasportate presso un magazzino di [[Lipsia]], dove verranno distrutte da un incendio scoppiato in seguito ad un [[bombardamento]] [[aereo]]. Il romanzo, pubblicato solo nel [[1947]], è unanimamente considerato l'unica opera di [[opposizione]] al regime scritta in Austria durante la guerra.
Nel [[1942]] esce nelle sale cinematografiche quello che è considerato il più grande successo commerciale del periodo nazista, il film di
Da un brano della lettera scritta nello stesso anno al suo editore, si evince pienamente il particolare stato di grazia raggiunto in quel momento dallo scrittore austriaco, nonostante la guerra che devasta il continente: ''La mia situazione personale, se nulla sopraggiungerà a rovinarla, potrebbe dirsi ideale. Io vivo dei film che vengono tratti dai miei soggetti e nel frattempo posso dedicarmi per tutto il tempo che desidero alla scrittura di quel libro che potrebbe rivelarsi davvero un capolavoro''.
Il libro al quale Lernet-Holenia allude nella sua lettera esce nello stesso 1942 ed è ''Beide Sizilien'' (tradotto in Italia con il titolo de ''Le due Sicilie'') che, come afferma ''Hilde Spiel'', rappresenta davvero il punto più alto della letteratura epica espressa dall'autore austriaco.▼
▲Il libro al quale Lernet-Holenia allude nella sua lettera esce nello stesso 1942 ed è '''''Beide Sizilien''''' (tradotto in Italia con il titolo de ''Le due Sicilie'') che, come afferma '''''Hilde Spiel''''', rappresenta davvero il punto più alto della letteratura [[epica]] espressa dall'autore austriaco.
Sino al [[1944]] Lernet-Holenia risiede a Berlino dove rimane in contatto con [[Gottfried Benn]] e [[Alfred Kubin]]. Al termine della guerra si trasferisce di nuovo con la moglie a Sankt Wolfgang dove la coppia rimane sino al [[1951]], anno nel quale faranno ritorno a Vienna.▼
▲Sino al [[1944]] Lernet-Holenia risiede a [[Berlino]] dove rimane in contatto con [[Gottfried Benn]] e [[Alfred Kubin]]. Al termine della guerra si trasferisce di nuovo con la moglie a
=== Gli anni successivi alla guerra (1945-1957) ===
| |||