Pascal Lota: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
|Tipo=[[Roll-on/Roll-off|Traghetto misto<br />(carico e passeggeri)]]
|Società_armatrice = Forship S.p.a.
|Porto_di_registrazione
{{Insegna navale|EST|mercantile|icona|dim = 20}} [[Tallinn]] <small><small>(08/04/2008 – 01/01/2017)</small></small><br />
{{Insegna navale|CYP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Limisso]] <small><small>(01/01/2017 – 01/03/2017)</small></small><br />
{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Genova]] <small>(dal 01/03/2017)</small><br />
|Cantiere= [[Cantiere navale di Ancona|Ancona]], [[Italia]]
|Impostata=
Riga 34 ⟶ 37:
|Altezza=
|Pescaggio=7,10
|Propulsione= 4 Motori Wärtsilä 12V46 diesel 50.400 kW
|Velocità_km=
Riga 46 ⟶ 47:
|Soprannome=
}}
Il '''''Pascal Lota''''' è un [[traghetto]] attualmente ai grandi lavori presso Fincantieri di La Spezia. Entrerà in servizio
Costruito dai cantieri navali [[Fincantieri]] di [[Ancona]] nel [[2008]] l'unità ha una velocità di 27 nodi, può trasportare 2.080 passeggeri assieme a circa 700 autovetture. La nave dispone di 186 cabine, tre bar, un ristorante ''[[à la carte|alla carta]]'', un self service, un negozio, un'area attrezzata per bambini e una piscina con lido bar posta sul ponte solarium.
Deve il suo nome attuale all'armatore e fondatore della compagnia, Pascal P. Lota, scomparso
== Navi gemelle ==
|