Arte partica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
|||
Riga 1:
[[Image:Dura Europos fresco Sacrifice of Conon.jpg|thumb
L''''arte partica''' è l'insieme delle opere d'arte prodotte dalla civiltà partica, che mostra influenze sia persiane che [[arte ellenistica|ellenistiche]]. L'[[Impero partico]] esistette dal 247 a.C. al 224 d.C. in quello che corrisponde attualmente al Grande Iran comprendendo anche alcuni territori al di fuori di esso. I siti partici sono spesso trascurati negli scavi. Lo stato della ricerca e delle conoscenze sull'arte partica è di conseguenza ancora molto incompleto. Anche in seguito alla caduta dell'Impero partico, l'arte partica continuò ad esercitare il suo influsso nelle aree circostanti per qualche tempo. Persino, nelle rappresentazioni narrative, gli attori non guardavano all'oggetto della loro azione, ma si riferivano allo spettatore. Queste sono caratteristiche che anticipano l'arte dell'[[Europa medievale]] e di [[Impero bizantino|Bisanzio]].
|