Utente:Egimar/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Inizio pagina su Settimino | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 12: |organico= clarinetto, corno, fagotto, pianoforte, violino, viola, violoncello |movimenti=  }}Il '''Settimino''' è una composizione di [[Igor Stravinskij]] scritta fra il luglio del 1952 e il febbraio del 1953 e segna una prima decisa svolta del compositore verso la musica seriale con l'esaurirsi del periodo neoclassico culminato ne [[The Rake's Progress]]. Dedicato alla ''Dumbarton Oaks Research Library and Collection'' venne eseguito per la prima volta il 23 gennaio 1954 ad opera del ''Columbia Chamber Ensemble''  ==Organico== L'organico è perfettamente simmetrico : clarinetto, corno e fagotto (tre strumenti a fiato)- pianoforte- violino, viola e violoncello ( tre archi). ==Analisi== La composizione è divisa in tre movimenti. Nel primo, ''Allegro di sonata'', la tecnica dodecafonica non è ancora usata integralmente, anche se il nucleo sonoro seriale, che sta alla base del lavoro e che è il concetto di fondo del nuovo metodo compositivo, viene esposto dai fiati fin dall'inizio<ref>{{cita libro | nome=Roman | cognome=Vlad | titolo=Strawinsky | anno=1958 | editore=Einaudi | città=Torino | p= 234 }}</ref>. Nel secondo movimento ''Passacaglia'' vi è la vera svolta, qui l'uso particolare dei timbri riporta alla [[Scuola viennese]] ed in particolare a [[Webern]]. La ''Giga'', che conclude l'opera, è costituita da una serie di quattro fughe caratterizzate ognuna da strumenti diversi: la prima e la terza dagli archi, la seconda e la quarta dai fiati e dal pianoforte. Il Settimino rappresenta sicuramente il punto centrale della produzione di Stravinskij in questi anni, soprattutto per l'inaspettato interesse che dimostra per la musica di [[Schonberg]] finora ignorata, come dimostra nella Giga conclusiva<ref>{{cita libro | nome=Robert | cognome=Craft | titolo=Avec Stravinsky | anno=1958 | editore=Editions du Rocher | città=Monaco |}}</ref>. | |||