Mergo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo sezione sulle origini del nome (v. discussione)
Riga 39:
== Geografia fisica ==
Mergo è un castello medievale ubicato per gran parte in area collinare, compresa tra un'altezza massima di 408 [[Livello del mare|m s.l.m.]], nei pressi della Chiesa di Madonna delle Stelle, e una minima di 136 m s.l.m. lungo la valle del fiume [[Esino (fiume)|Esino]]. Distante 28 km dalla cittadina di [[Fabriano]] e 50 km dal capoluogo di regione [[Ancona]], Mergo rappresenta il tipico paese dell'entroterra marchigiano, sviluppatosi attraverso gli anni grazie al settore primario.
 
== Origini del nome ==
Alcuni studiosi sostengono che il nome derivi dall'antica forma "Mèrago", la cui radice ''mera'' indica in latino medievale una zona palustre. Mergo denota quindi un luogo acquitrinoso formatosi dagli straripamenti del fiume Esino.
Inoltre, nello stemma del paese è presente un uccello che dovrebbe rappresentare lo Smergo, volatile della famiglia [[Anatidi]]. Si tratta di anatre, attualmente rare in Italia, che potevano trovare il loro ambiente naturale nel fondo valle paludoso. In realtà nello stemma comunale è presente un Merlo.<ref>È probabile che sia stata la Commissione Araldica, dopo l'[[unità d'Italia]], a redigere tale stemma equivocando tra Smergo e Merlo, essendo il secondo più conosciuto e facilmente rappresentabile</ref>
 
== Storia ==
Riga 48 ⟶ 52:
Una delle più antiche confraternite, creata nel seicento, fu la Compagnia del SS. Sacramento. Degli stessi anni c'è la Compagnia di S. Rocco e la Compagnia del SS. Rosario. Posteriormente nacque la Confraternita del Preziosissimo Sangue.
A metà ottocento Mergo raggiunse la propria autonomia amministrativa e parrocchiale e con l'inizio del nuovo secolo cominciò anche un incremento demografico della popolazione. Accadde, tuttavia, che Mergo perse nuovamente la sua indipendenza nel 1928 quando insieme a [[Rosora]] formò il comune [[Rosora Mergo]], da cui riottenne definitiva autonomia il 1º febbraio 1946.
 
=== Toponimo ===
Alcuni studiosi sostengono che il nome derivi dall'antica forma "Mèrago", la cui radice ''mera'' indica in latino medievale una zona palustre. Mergo denota quindi un luogo acquitrinoso formatosi dagli straripamenti del fiume Esino.
Inoltre, nello stemma del paese è presente un uccello che dovrebbe rappresentare lo Smergo, volatile della famiglia [[Anatidi]]. Si tratta di anatre, attualmente rare in Italia, che potevano trovare il loro ambiente naturale nel fondo valle paludoso. In realtà nello stemma comunale è presente un Merlo.<ref>È probabile che sia stata la Commissione Araldica, dopo l'[[unità d'Italia]], a redigere tale stemma equivocando tra Smergo e Merlo, essendo il secondo più conosciuto e facilmente rappresentabile</ref>
 
== Società ==