Placito lombardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Placito Lombardo |
+F +S +Categorizzare +W |
||
Riga 1:
{{W|storia|aprile 2017}}
{{S|storia}}
{{F|storia|aprile 2017|}}
Seduta giudiziaria presieduta dall'imperatore (Enrico IV) in Lombardia nel XI secolo. In base a una norma longobarda ancora vigente in Italia, l'omicidio di un servo veniva punito con la condanna ad un'ammenda pecuniaria. Pepo invece richiede la pena capitale, sostenendo che non si dovevano fare distinzioni tra l'omicidio di una uomo libero e quello di un servo, richiamandosi a passi della Bibbia e alla Legge del taglione, che ammettevano la punizione dell'omicidio con la morte del reo. Pepo ottenne infine l'applicazione del diritto romano, e quindi la condanna alla pena capitale.
<noinclude>{{Categorizzare|storia}}</noinclude>
|