Slasher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 56:
''[[Final Exam]]'' fu un altro dei numerosi ripoff di ''Halloween'' anche se questa volta il livello di similitudini era molto più alto del normale arrivando ad avere anche una soundtrack simile a quella di Carpenter. Anche il film rientrò nei video nasties e venne rilasciato in home video solo nel 2008.
Sempre nell'81 uscì un altro film bandito, ad opera di [[Romano Scavolini]]: ''[[Nightmare (film 1981)|Nightmare in a Damaged Brain]]''. Il film ,nei titoli di testa, affermava inoltre che [[Tom Savini]] fosse stato il creatore degli effetti speciali nonostante quest'ultimo abbia più volte affermato di aver partecipato alla pellicola solo come consulente non avendo creato in alcun modo nessuno degli effetti del film. Uscì inoltre il film ''[[Don't Go in the Woods]]'' di [[James Bryan]] con un budget più che minimale di soli 20.000 dollari.
Nello stesso anno i film slasher iniziarano ad introdurre alcuni elementi paranormali e [[fantasy]] che raggiungeranno poi il loro apice con ''[[Nightmare (film 1984)|Nightmare on Elm Street]]'' qualche anno dopo. Tra questi si ricorda ''[[Ghostkeeper]]'', un film slasher che serve come risposta [[canadese]] a ''[[Shining (film 1980)|Shining]]'' di [[Stanley Kubrick]] usando la figura folkloristica dei nativi americani nota come [[Wendigo]]. Il film non è mai stato rilasciato in Italia, ma nel corso degli hanno ha raggiunto un certo successo. Un altro film slasher con elementi fantasy degno di nota è ''[[La promessa di Satana]]'' (''Evilspeak'') di [[Eric Weston]] che narra di un emarginato sociale evocare dei demoni tramite il suo computer per vendicarsi di chi lo ha tormentato.
Il 1981 però è anche l'anno di due grandi ritorni: [[Michael Myers]] con il successo economico e di critica di ''[[Halloween II - Il signore della morte]]'' di [[Debra Hill]] e [[John Carpenter]] e ''[[L'assassino ti siede accanto|Venerdì 13 - L'assassino ti siede accanto]]'' di [[Steve Miner]].
La Hill e Carpenter erano riluttanti all'idea di tornare al genere slasher, ma lo fecero comunque adattandosi ai nuovi canoni dettati da ''Venerdì 13'' e specialmente dal suo iconico sequel (che può essere definito come un blueprint per gli slasher successivi) pur mantenendo un genere proprio.
I nuovi canoni imponevano più sangue, un bodycount maggiore e divertimento rendendo il genere assolutamente d'[[exploitation]].
Il secondo ''Halloween'' fu il maggiore successo economico del genere horror del 1981 dopo ''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'' di [[John Landis]] con un incasso domestico finale di 25 milioni di dollari.
===1982===
Dal 1982 la maggior parte degli slasher spostarono la loro produzione dai drive-in all'home video con una grande moltitudine di film [[direct-to-video]].
Uno dei maggiori successi di questo nuovo filone fu ''[[Madman]]'' che fu un successo [[home video]] e venne classificato tra i 10 film più venduti in home video quella settimana dalla rivista ''[[Variety]]''. Il film ebbe un budget di 350mila dollari e fu ispirato ai vari film low budget che si erano imposti nel panorama cinematografico dell'epoca. Il film cercò inoltre di creare una nuova icona, un ''boogeyman'' che potesse attirare l'interesse del pubblico similmente a Michael Myers o Leatherface.
Lo stesso anno in [[VHS]] uscirono numerosi altri film slasher ognuno di essi con un budget davvero basso, ancora minore di quello dei suoi predecessori visto anche un potenziale margine di guadagno minore non avendo alcuna distribuzione in sala. Alcuni esempi sono ''[[The Dorm that Dripped Blood]]'' con 90mila dollari e ''[[Honeymoon Horror]]'' con appena 50mila dollari di budget.
Alcuni film indipendenti dell'epoca però ebbero numerosi problemi con la distribuzione, come il film ''[[Girls Nite Out]]'' che ebbe un rilascio locale davvero limitato. Molti film (come ''[[Trick or Treats]]'', ''[[Island of Blood]]'' o ''[[The Forest (film 1982)|The Forest]]'' solo per citarne alcuni) finirono velocemente nell'oscurità a causa del loro rilascio davvero limitato e così numerosi film slasher sono andati dimenticati o addirittura persi nel tempo.
==Icone==
|