Humanoid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 5.168.132.58 (discussione), riportata alla versione precedente di Antonio Campana
Riga 31:
}}
'''''Humanoid''''' è il quarto album studio dei [[Tokio Hotel]], pubblicato il 2 ottobre 2009 dalla [[Universal Music Group]]. L'album ha venduto oltre 400.000 copie mondialmente.<ref>[http://www.fullsong.it/news/dal-mondo/i-tokio-hotel-pronti-per-luscita-di-humanoid/6-46-1223-1.html I Tokio Hotel pronti per l'uscita di Humanoid - FullSong.it - Magazine di musica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.soundsblog.it/post/7828/tokio-hotel-sara-humanoid-il-nuovo-album Tokio Hotel: sarà "Humanoid" il nuovo album<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> .
 
==Titolo==
Il titolo è stato scelto da [[Bill Kaulitz]], proviene da fantascienza e significa "simile ad un essere umano" o "umanoide". La parola è pronunciata in modo diverso in tedesco e in inglese, ma è scritto alla stessa maniera in modo che possa avere lo stesso nome in entrambe le lingue.
 
== Il disco ==
Il titolo è stato scelto da [[Bill Kaulitz]], proviene da fantascienza e significa "simile ad un essere umano" o "umanoide". La parola è pronunciata in modo diverso in tedesco e in inglese, ma è scritto alla stessa maniera in modo che possa avere lo stesso nome in entrambe le lingue. Il disco è uscito il 2 ottobre [[2009]], in 6 versioni: 3 in inglese e 3 in tedesco ognuna con le rispettive versioni Deluxe e Super Deluxe. È composto da 12 brani rispetto ai 25 scritti dalla band. Nella canzone ''Zoom Into Me'', in tedesco ''Zoom'', il chitarrista [[Tom Kaulitz]] suona il pianoforte, mentre nel brano ''[[World Behind My Wall]],'' versione inglese di'' [[Lass uns laufen|<nowiki/>]][[Lass Uns Laufen]]♙'' il pianoforte viene suonato dal bassista [[Georg Listing]].
 
==Tematiche==
L'album contiene molti riferimenti agli alieni, allo spazio ed a molti altri elementi facenti parte del mondo della [[fantascienza]].
La band ha dichiarato che tali riferimenti sono in realtà metafore che si riferiscono al successo ottenuto negli anni della loro carriera, che, molto spesso, li ha fatti sentire come se fossero, appunto, degli alieni o dei robot, in quanto soggetti al continuo sovraccarico dello stress del loro lavoro.
Inoltre sono presenti molti riferimenti al razzismo (in maniera metaforica nella canzone Automatisch) ed alle relazioni sentimentali, sempre più condizionate dall'avanzare della tecnologia.
Un' altra tematica contenuta nell'album è la "vita dopo la morte", vista sia dal punto di vista dei vivi che da quello dei morti o la ricerca della libertà ed il non essere sempre dei "cani sguinzagliati".
 
== ''Welcome to Humanoid City Tour'' ==
Riga 229 ⟶ 220:
|align="center"|10
|}
 
==Accoglienza==
L'album è stato accolto in maniera generalmente positiva, sia dalla critica specializzata che dal pubblico.
Il sito "Music Attitude" definisce l'album "un fenomeno generazionale".
Altri critici lodano la maturazione musicale della band, che sono passati da "ragazzini, a giovani uomini".
Il disco, ha però ricevuto anche anche critiche negative, il sito "RockOl" critica il cambio di stile della band, definendo l'album "terribile, ma che piacerà".
L'album, fu, comunque, uno dei più acclamati e venduti del 2009.
 
== Note ==