Utente:Mi ma1992/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
L'azienda, fondata da [[Elio Bracco]] (di origine fiumana, ma naturalizzato milanese),  nasce nel [[1927]] a [[Milano]] con il nome di ''Società Italiana Prodotti E. Merck'', ed ha per oggetto la fabbricazione, la confezione e la compravendita dei prodotti chimici della tedesca [[Merck KGaA|''E. Merck'']]. L’idea imprenditoriale viene fatta risalire ad un incontro in treno in cui Elio Bracco (fondatore dell’azienda) venne a conoscenza del fatto che la ditta farmaceutica Merck era alla ricerca di una rappresentanza in Italia. Questa rappresentanza sarà, poi, la ''Società Italiana Prodotti E. Merck''<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Zirulia Giuliano|titolo=L'industria delle Medicine|anno=2014|editore=Edra - Masson|città=|p=|pp=288|ISBN=9788821439032}}</ref>.
 
Nel [[1930]] la società diventa Italmerck S.p.A. e l'anno seguente viene costruito uno stabilimento in via Renato Fucini. L’edificio è caratterizzato da una pianta pentagonale. Il logo del gruppo Bracco, oltre trent'annoanni dopo, riprenderà le geometrie che caraterizzavano questo edificioo<ref>{{Cita web|url=http://salute.ilgiornale.it/news/20883/bracco-vitamina-storia-fulvio-milano/1.html|titolo=80 anni vitaminici {{!}} Salute IlGiornale by Sanihelp.it|autore=Luciana Rota - Redazione by Sanihelp.it|sito=salute.ilgiornale.it|accesso=2017-05-25}}</ref>.
 
Nel [[1934]] [[Fulvio Bracco]] entra in azienda dopo aver conseguito la laurea in chimica nel [[1933]] e aver svolto il servizio militare come sottotenente per sette mesi. Durante gli anni universitari svolge l'apprendistato estivo in Germania presso l'industria chimico farmaceutica [[Merck KGaA|Merck]] di [[Darmstadt]]. Nel [[1935]] diventa Direttore Tecnico e nello stesso anno viene messo in commercio il '''Cebion,''' a base di [[vitamina C]], scoperto in quegli anni dal professore ungherese Szent-Györgyi<ref name=":1" />.
 
Dagli iniziali 17 dipendenti, nel [[1935]] la società conta 82 dipendenti: 41 operai (di cui 30 donne), 26 impiegati, 12 tra chimici, tecnici e medici e 3 dirigenti<ref>{{Cita web|url=http://corporate.bracco.com/it-it/il-gruppo/storia|titolo=Storia {{!}} Bracco Corporate|sito=corporate.bracco.com|accesso=2017-06-03}}</ref>.
Riga 67:
Durante la guerra, la società produce medicinali per l'esercito, e nel 1943 un'ala dell'azienda in via Renato Fucini viene bombardata e distrutta. In seguito Bracco sospende la produzione, ma conserva il posto di lavoro ai propri dipendenti che si trovano sotto le armi, corrispondendone lo stipendio alle loro famiglie, insieme ad altre iniziative di carattere sociale (colonie, sovvenzioni, ecc...)<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=Fulvio Bracco. Da Neresine a Milano. Memorie dell'imprenditore Fulvio Bracco|anno=2012|editore=Fondazione Bracco|città=Milano|p=94, 95|pp=212|ISBN=}}</ref>.
 
L'approvvigionamento di materie prima da Merck Germania diventa difficile, Bracco e Cilag AG Svizzera danno quindi vita a Cilag Italiana, il 23 aprile 1946, diretta da [[Fulvio Bracco]], per garantire le materie prime alle produzioni. Cilag Italiana viene fondata con il 50% di partecipazione della Cilag di Sciaffusa. Bracco diventa un’azienda di produzione chimica<ref name=":2">{{Cita libro|autore=|titolo=Fulvio Bracco. Da Neresine a Milano. Memorie dell'imprenditore Fulvio Bracco|anno=2012|editore=Fondazione Bracco|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>.
 
Cilag Italiana S.p.a è il punto di partenza per la realizzazione dell'attività industriale di [[Fulvio Bracco]], sancita dalla costruzione dello stabilimento di Lambrate<ref name=":2" />.
 
Nel [[1946]] Bracco lancia sul mercato italiano nuovi mezzi di contrasto prodotti in Svizzera da Cilag AG. Nel 1948 riprende la produzione dei medicinali in listino e in particolare viene messo in vendita un prodotto di grande importanza, il Diazil'''Diazil,''' un [[Sulfamidici|sulfamidico]]<ref name=":2" />'''.'''
 
Nel gennaio del [[1946]] [[Fulvio Bracco]] acquista la prima Farmacia: Farmacia Bracco, in via Boccaccio 26 a Milano<ref name=":2" />.
 
Nel [[1949]] Bracco approva il progetto per la costruzione del grande impianto nel quartiere [[Lambrate]] di Milano, realizzato dall'architetto Giordano Forti. Lo stabilimento, ultimato nel [[1953]], occupa una superficie di 50.000 m², di cui 30.00 coperti che ospitano la produzione e i nuovi laboratori di ricerca specializzati su [[chemioterapia]] e [[Mezzo di contrasto|mezzi di contrasto]] per la [[diagnostica radiologica]]<ref name=":2" />.
 
Lo stabile di via Renato Fucini rimane in funzione anche in seguito all'apertura dello stabilimento di [[Lambrate]]. Verrà venduto solo nel [[1954]] a [[La Rinascente]], all'epoca di proprietà della famiglia [[Borletti (famiglia)|Borletti]].
 
==== Dal 1955 al 1988: lo sviluppo ====
Nel [[1955]] Cilag Italiana diventa Industria Chimica Dr Fulvio Bracco, a seguito dell'acquisizione del 50% delel quote di Sciaffusa della Cilag Italiana, mentre nel [[1957]] la Bracco, già Italmerck, viene incorporata nella Dottor Fulvio Bracco SpA, che nel [[1958]] cambierà ancora nome in Bracco Industria Chimica Spa<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=Fulvio Bracco. Da Neresine a Milano. Memorie dell'imprenditore Fulvio Bracco|anno=2012|editore=Fondazione Bracco|città=Milano|p=115|pp=212|ISBN=}}</ref>.
 
Negli anni 60 Bracco Industria Chimica S.p.a apre 9 filiali in Italia, stabilisce 50 rappresentanze in tutto il mondo e apre gli stabilimenti in Brasile e in Messico<ref>{{Cita web|url=http://www.impresaoggi.com/it2/1518-fulvio_bracco_e_lomonima_casa_farmaceutica/|titolo=Fulvio Bracco e l'omonima casa farmaceutica - Grandi personaggi - Impresa Oggi|autore=TrudinaDesign|sito=www.impresaoggi.com|accesso=2017-06-17}}</ref>.
 
Nel [[1962]] i ricercatori di Bracco Industria Chimica Spa sviluppano lo [[iodamide]], principio attivo utilizzato come [[mezzo di contrasto]] in [[radiologia]] per migliorare la qualità delle immagini<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.affaritaliani.it/medicina/i-90-anni-di-bracco-omaggiati-dalla-mostra-the-beauty-of-imaging-484128.html|titolo=I 90 anni di Bracco, omaggiati dalla mostra "The Beauty Of Imaging"|pubblicazione=Affaritaliani.it|accesso=2017-06-17}}</ref>.
 
Nel [[1966]] entra in azienda [[Diana Bracco]], figlia del Presidente della società<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.affaritaliani.it/medicina/i-90-anni-di-bracco-omaggiati-dalla-mostra-the-beauty-of-imaging-484128.html|titolo=I 90 anni di Bracco, omaggiati dalla mostra "The Beauty Of Imaging"|pubblicazione=Affaritaliani.it|accesso=2017-06-17}}</ref>, mentre a partire dagli anni '70 nello stabilimento di Lambrate viene attivato un impianto di depurazione delle acque, tra i primi delle aziende milanesi di quegli anni.
Nel [[1966]] entra in azienda [[Diana Bracco]], figlia del Presidente della società.
 
Negli anni '70 nello stabilimento di Lambrate viene attivato un impianto di depurazione delle acque, tra i primi delle aziende milanesi di quegli anni-
 
Nel [[1975]] Bracco costituisce a Milano il Centro Diagnostico Italiano (CDI).