In un libro si identificano tradizionalmente alcune parti:
=== Aletta o bandella ===
RisguardoLe '''alette''' o '''bandelle''' sono i risguardi della sovraccoperta dove viene solitamente stampata una biografia essenziale dell'autore e una succinta introduzione al testo.
=== Colophon ===
In origine, ilIl ''colophon'', costituisceche può seguire il frontespizio o chiudere il volume, riporta le informazioni essenziali sullo stampatore e sul luogo e la data di stampa. In origine costituiva la formula conclusiva dei libri stampati nel [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]]. Contenevae conteneva, spesso in inchiostro rosso, il nome dello stampatore, luogo e data di stampa e l'insegna dell'editore. Oggi può seguire il frontespizio o chiudere il volume.
=== Copertina ===
La ''brossura'' è un sistema di legatura in cui la copertina di cartone ricoperto di tela è sostituita da una copertina di cartoncino e le segnature sono unite dalla cosiddetta ''legatura fresata'', in cui segnature vengono fresate dal lato verso il dorso del volume e i foglietti liberati incollati gli uni agli altri.
=== Dorso o costa o costola ===
LaIl '''dorso''' o '''costa''' o '''costola''' è la parte della copertina, dal lato della cucitura, che risulta visibile quando il libro è posto di taglio. Riporta solitamente titolo e autore del libro.
=== ''Ex Libris'' ===
=== Frontespizio ===
Il '''frontespizio''' è la pagina, di solito all'inizio della pubblicazione, che presenta le informazioni più complete sul volume.
Introdotto alla fine del Quattrocento, il frontespizio prese forma di componimento poetico, tipo occhiello o esplicativo, e si arricchì di elementi decorativi come cornici e vignette ottenute per xilografia . Nei secoli successivi si fa più prolisso e più vario e vi compaiono indicazioni di carattere pubblicitario.
In epoca moderna, con l'introduzione del cartonato, le decorazioni e parte delle informazioni si sono trasferite sulla copertina.
=== Nervi ===
LeI '''nervi''' sono le sporgenze, determinate dalle cuciture dei fascicoli, che attraversano il dorso a distanze regolari.
=== Occhiello o occhietto ===
PaginaL''''occhiello''' o '''occhietto''' è la pagina col titolo dell'opera che precede il frontespizio e, per estensione, tutta la pagina che lo riporta e le pagine bianche che lo precedono. Nei libri suddivisi in più parti, si possono avere occhielli intermedi.
=== Prima di copertina o piatto superiore ===
PrimaLa '''prima di copertina''' o '''piatto superiore''' è la prima faccia della copertina di un libro. Di norma, riporta le indicazioni di titolo e autore.
=== Quarta di copertina o piatto inferiore ===
UltimaLa '''quarta di copertina''' o '''piatto inferiore''' è l'ultima faccia della copertina, viene usata oggi a scopo promozionale. Solitamente riporta note sull'opera e sull'autore, nonchè il codice [[ISBN]].
=== Sguardie ===
=== Taglio ===
LaIl '''taglio''' è la superficie dei fogli che risulta visibile in un volume chiuso; i tagli sono detti superiore o di testa, davanti o concavo, inferiore o piede. I tagli possono essere al naturale, decorati o colorati in vario modo. In questi ultimi casi, si parla di ''taglio colore'', nel passato usati per distinguere i libri religiosi o di valore dalla restante produzione editoriale.
=== Testa ===
Taglio superiore del un libro o, in generale, di un qualunque stampato. Dal punto di vista indutriale, è, con la cucitura, il lato più importante perché determina il registro frontale della macchina da stampa.
=== Unghia o cassa ===
LaL''''unghia''' o '''cassa''' è la parte dei piatti che sporge oltre il margine dei fogli.
|