RMS Titanic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Caratteristiche: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 60:
Le 29 caldaie, aventi un diametro di 5 metri ciascuna, erano in grado di bruciare circa 728 tonnellate di carbone al giorno. La velocità di crociera era di 23 [[Nodo (unità di misura)|nodi]] {{M|(43||kmh}}), e la velocità massima era di 26 nodi circa. Solamente tre dei quattro fumaioli erano funzionanti, il quarto aveva solo la funzione di presa d'aria e fu aggiunto per rendere la figura della nave più imponente; erano dipinti in ocra e nero, come voleva la tradizione della White Star, mentre il rosso era il colore della Cunard Line.
[[File:Titanic.jpg|thumb|left|Il ''Titanic'' attraccato al molo nel porto di [[Southampton]] prima della partenza]]
La nave aveva una capacità utile di 3.547 persone tra passeggeri ed equipaggio. L'allestimento di bordo comprendeva tra l'altro una piscina coperta di {{M|9 m × 4||m}} nel ponte F su modello dell'''Olympic'' (per la prima volta su una nave), una palestra, un bagno turco e un campo di [[squash]]. Le cabine di prima classe erano rifinite con la massima sfarzosità. C'Vi erano 34 suite, ognuna delle quali dotata di soggiorno, sala di lettura e sala da fumo; ogni suite era arredata in stile diverso. Erano disponibili tre ascensori per la prima classe e, come novità, un ascensore anche per la seconda classe.
 
La terza classe valeva la seconda sulle altre navi, ed era decorata con legno di pino verniciato di bianco, pareti smaltate e sedie di teak. Nel ristorante di terza classe era collocato un pianoforte. Il ''Titanic'' era un gioiello di tecnologia ed era ritenuto «praticamente inaffondabile»<ref>[http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2007/04/09/4661-titanic_anni_tragedia.shtml Titanic, 100 anni fa la tragedia] Quotidiano.net – 11 aprile [[2007]]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/09/08/ecco-inaffondabile-titanic-fotografato-quattromila-metri.html Ecco l<nowiki>'</nowiki>'inaffondabile' ''Titanic'' fotografato a quattromila metri] ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' – 8 settembre 1985</ref>. La sua stazione radio era considerata (con l<nowiki>'</nowiki>''Olympic'') la più moderna e potente mai installata su un bastimento<ref name="Marcus" />: la portata raggiungeva una distanza di 400 miglia (650&nbsp;km) e le antenne erano collocate sui due alberi maestri ad un'altezza di 60 metri e distanti tra loro 180 metri (in caso di emergenza, il generatore elettrico poteva essere sostituito da un generatore diesel).