BioSentinel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Infobox |
m Bot: spazio unificatore unicode e modifiche minori |
||
Riga 27:
| successivo =
| web = https://www.nasa.gov/centers/ames/engineering/projects/biosentinel.html
}}'''BioSentinel'''
Selezionata nel 2013 per un lancio del 2019, la navicella spaziale opererà nella radiazione dello spazio profondo durante tutta la sua missione di 18 mesi.<ref name=":1">Caldwell, Sonja (5 August 2014).
== Contesto ==
[[File:Space Launch System in Flight.jpg|sinistra|miniatura|250x250px|Rendering artistico di
BioSentinel è una delle 13 missioni CubeSat a basso costo selezionate come carico secondario per il primo volo dello [[Space Launch System]], chiamato [[Exploration Mission 1]].<ref name=":1" /><ref name=":2">Clark, Stephen (8 April 2015).
== Obiettivo ==
Riga 40:
== Biologia ==
[[File:Acd15-0042-011.jpg|miniatura|300x300px|La scheda microfluidica di BioSentinel, progettata dal NASA [[Ames Research Center]], sarà utilizzata per studiare l'impatto della radiazione spaziale interplanetaria sul lievito. Una volta in orbita, la crescita e l'attività metabolica del lievito saranno misurate usando un sistema di rilevazione [[LED]] a 3 colori e un colorante indicatore metabolico. In questa immagine i pozzetti rosa contengono cellule di lievito attivamente in crescita che hanno trasformato il colorante metabolico dal blu al colore rosa.]]
Il BioSentinel utilizza il lievito di primavera ''[[Saccharomyces cerevisiae
Dopo aver completato il check-out della sonda a seguito del [[Sorvolo ravvicinato|flyby]] lunare, la fase della missione scientifica inizierà con la bagnatura della prima serie di pozzetti contenenti lieviti con i media specializzati.<ref name=":1" /> Saranno attivate più serie di pozzetti in diversi punti temporali durante la missione di 18 mesi. Una riserva di pozzetti sarà attivata nel caso di un evento di particelle solari (SPE). Circa, si prevede una dose ionizzante totale da 4 a 5 krad.<ref name=":3" /><ref>[http://www.ecs.fullerton.edu/~cblee/ISSC2015/2014/docs2014/A1_Sorgenfrei_Presentation.pdf BioSentinel Presentation]
Le misurazioni biologiche verranno confrontate con i dati forniti dai sensori di radiazione e dai dosimetri a bordo. Inoltre, saranno sviluppati tre utili carichi BioSentinel per il riferimento di confronto, uno dei quali sarà esposto in orbita terrestre bassa al di fuori della [[Stazione Spaziale Internazionale]] (ISS), dove vi è un ambiente relativamente basso di radiazioni dovuto al [[Campo geomagnetico|campo magnetico della Terra]] che protegge la stazione spaziale.<ref name=":3" /><ref name=":1" />
Riga 48:
== Sonda ==
[[File:BioSentinel CubeSat orbit.png|sinistra|miniatura|Rappresentazione dell'orbita eliocentrica del BioSentinel]]
La sonda Biosentinel consisterà in un bus in formato 6U
Dlle 6 unità, 4 contengono il carico scientifico, tra cui un dosimetro di radiazioni e uno spettrometro a 3 colori dedicato a ciascun colore; una unità ospiterà l'ADCS (Attitude Determination and Control Subsystem) e l'ultima conterrà il micropropulsore a gas freddo necessario per il controllo dell'attitudine e la propulsione, ma gli ingegneri potrebbero optare per l'utilizzo di una [[vela solare]] per quest'ultima mansione.<ref name=":3" /> La corrente elettrica verrà generata da un pannello solare da 30 W, e le telecomunicazioni avverranno su [[banda X]].<ref name=":3" />
La sonda è sotto sviluppo presso i centri [[Ames Research Center|NASA
== Note ==
|