Alberto di Meclemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
PLitta (discussione | contributi)
Precisato un nome
Riga 51:
 
== Biografia ==
Nel [[1384]] egli ereditò il titolo Ducale di [[Meclemburgo]] e unì i due stati in unione personale. Egli era il secondo figlio del duca [[Alberto II di Meclemburgo]] e [[Eufemia di Svezia|Euphemia Eriksdotter]], figlia del duca [[Erik Magnusson]] di [[Södermanland]] e sorella del re [[Magnus IV di Svezia|Magnus Eriksson]]. Egli sposò Ricciarda di Schwerin, figlia del Conte Ottone di Schwerin; Ricciarda morì nel [[1377]] e venne sepolta a [[Stoccolma]].
 
Alberto basò i propri diritti al trono sulla parentela con la casa di [[Sverker]], attraverso la madre che gli consentì di ascendere al trono di Svezia, e attraverso Kristina Sverkersdotter, figlia di [[Sverker II di Svezia]], conosciuto anche col nome di ''Sverker il Giovane''. Sverker II fu Re di Svezia dal [[1196]] al [[1208]].