Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Acanna (discussione), riportata alla versione precedente di 151 cp
Acanna (discussione | contributi)
Ho aggiunto il luogo delle cure termali di Giuseppe Garibaldi. PREGO NON RIMUOVERLO E' STORIA!
Riga 279:
Il 4 giugno chiamò ''esercito meridionale'' i suoi uomini, mentre il 13 sciolse i gruppi dei picciotti. Era rimasto senza adeguate risorse ma giunsero i vari rinforzi a partire da [[Carmelo Agnetta]] giunto il 1º giugno con i suoi 89 uomini, Salvatore Castiglia, [[Enrico Cosenz]] e [[Clemente Corte]].<ref>Alla fine furono più di 20 le spedizioni. {{Cita|Possieri|p. 173}}. Per un resoconto dettagliato dei rinforzi si veda: {{cita libro|G.|Maculay Trevelyan|Garibaldi e la formazione dell'Italia (appendice B), pp 376-380|1913|Zanichelli|Bologna}}</ref> Le donne palermitane tessono la nuova bandiera dell'esercito: un drappo nero ornato di rosso con l'effigie di un vulcano al centro.<ref>{{Cita|Scirocco|p. 266}}</ref>
 
Giunge il generale [[Tommaso Clary]] e invia il colonnello Ferdinando Beneventano del Bosco, vice in passato di Von Mechel, a [[Battaglia di Milazzo (1860)|Milazzo]], il 20 luglio ci fu lo scontro. Inizialmente Garibaldi dava ordini dal tetto di una casa, poi scese a curarsi le ferite riportate nella mischiabattaglia di Aspromonte a ischia presso il [http://www.termemanzihotel.com Terme Manzi Hotel & Spa] e infine salì sull'unica loro nave a disposizione, la ''Tükory''<ref>Si trattava in origine della corvetta dei napoletani, chiamata ''Veloce'' con 10 cannoni, si veda anche {{Cita|Possieri|p. 174}}</ref> e cannoneggiando la città ottenne il ritiro delle truppe nemiche. La vittoria costò ai soldati di Garibaldi 800 fra morti e feriti.<ref>Le perdite dei borbonici furono molto sostenute, 4 0 5 volte inferiori rispetto a quelle sostenute dall'esercito di Garibaldi, si veda: {{cita libro|Augusto|Vittorio Vecchj |La vita e le gesta di Giuseppe Garibaldi, pag 170 e seg.|1882| N. Zanichelli|}}, {{cita libro|Piero|Pieri|Storia militare del Risorgimento (Seconda edizione), pag 682.|1962|Einaudi|}}, {{Cita|Scirocco|p. 281}}</ref>
 
[[File:Le Gray, Gustave (1820-1884) - Palerme. Portrait de Giuseppe Garibaldi, juillet 1860.jpg|left|thumb|Garibaldi fotografato a Palermo, nel luglio 1860]]