Gipsoteca Davide Calandra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
m →Nuovo allestimento: typo |
||
Riga 32:
== Nuovo allestimento ==
Nel 1998 venne deciso ed attuato il restauro e il riallestimento della Gipsoteca.
Nel 1998 venne deciso ed attuato il restauro e il riallestimento della Gipsoteca. All'interno della chiesa il nuovo percorso, inaugurato nel 2002, segue un ordine tematico che individua i principali soggetti sviluppati dall'artista. All'interno di ogni sezione tematica si tiene conto dell'ordine cronologico. La visita prende avvio da una sala introduttiva in cui sono fornite informazioni sull'artista e sulla tecnica della lavorazione del gesso. Al di là di una vetrina il visitatore può osservare l'allestimento di un magazzino d'artista, con bozzetti, opere non finite, copie che lasciano intendere la cospicua quantità di materiale non restaurato o non presente nell'area espositiva. Più di 100 opere che attraversano l'intero arco di vita dell'artista sono allestite all'interno della gipsoteca. Il percorso a U lungo le pareti e le cappelle della chiesa è modulato grazie all'immenso fregio realizzato per l'Aula del Parlamento (12,70 X 3,20 m) il quale, insieme ad altre opere di grandi dimensioni, divide simmetricamente lo spazio della navata. Il piano del pavimento, realizzato in pietra di lava, sobrio ed opaco, dialoga in contrasto con la ricca volta affrescata sovrastante. Piedistalli costituiti da tronchetti modulari in legno di abete e si adattano in pianta al volume dell'opera, sostengono i gessi più piccoli. in alcuni casi sono i cavalletti originali provenienti dal laboratorio dello scultore a fungere da sostegno. Una vetrina con una copia in gesso di un ritratti dello scultore, si affaccia sulla piazzetta di ingresso al museo, come una finestra aperta sulla città.▼
All'interno della chiesa il nuovo percorso, inaugurato nel 2002, segue un ordine tematico che individua i principali soggetti sviluppati dall'artista. All'interno di ogni sezione tematica si tiene conto dell'ordine cronologico.
La visita prende avvio da una sala introduttiva in cui sono fornite informazioni sull'artista e sulla tecnica della lavorazione del gesso. Al di là di una vetrina il visitatore può osservare l'allestimento di un magazzino d'artista, con bozzetti, opere non finite, copie che lasciano intendere la cospicua quantità di materiale non restaurato o non presente nell'area espositiva.
▲
Una vetrina con una copia in gesso di un ritratti dello scultore, si affaccia sulla piazzetta di ingresso al museo, come una finestra aperta sulla città.
== L'artista ==
|