Fall Rot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 95:
 
== Il secondo armistizio di Compiègne ==
Già prima dell'occupazione di [[Parigi]] numerosi esponenti degli ambienti politici e militari spinsero affinché il governo francese siglasse una pace separata con la [[Terzo Reich|Germania]]. Il 7 giugno [[Maxime Weygand|Weygand]] consigliò al governo francese di firmare al più presto un armistizio, affermando che “''la battaglia della Somme è perduta''”<ref>[[Basil Liddell Hart|Basil H. Liddell Hart]], ''Storia militare della seconda guerra mondiale'', Mondadori, Milano 2004, pag. 119</ref>. Il primo ministro francese in carica, [[Paul Reynaud]], era però contrario a qualsiasi resa, dichiarandosi invece disposto a combattere senza sosta fino alla sconfitta dei tedeschi. L'evoluzione della [[Campagna di Francia]] e le pressioni degli ambienti militari fecero però emergere nei gruppi dirigenti francesi una tendenza sempre più favorevole a una resa.<br />
Per impedire tale resa, il primo ministro inglese [[Winston Churchill]] propose agli alleati la creazione di un'unione anglo-francese che avrebbe dovuto fronteggiare i tedeschi. Questa proposta irritò gli ambienti politici francesi, che sentivano il peso degli scontri sul loro territorio. Il gabinetto francese discusse l'idea di [[Winston Churchill|Churchill]] e la bocciò a maggioranza. Dopo questa bocciatura, [[Paul Reynaud]] fu costretto alle dimissioni, mentre iniziava a maturare la decisione definitiva della resa. Al suo posto venne nominato l'anziano [[Maresciallo di Francia|Maresciallo]] [[Philippe Pétain]], assai più incline a porre fine alla guerra.<br />
I negoziati per l'[[secondo armistizio di Compiègne|armistizio]] si svolsero a [[Compiègne]], nella stessa località dove si erano svolti quelli che posero fine alla [[prima guerra mondiale]]. Il 22 giugno [[1940]] l'[[secondo armistizio di Compiègne|armistizio]] fu firmato dalle delegazioni francesi e tedesche. Nello stesso giorno le truppe del II Gruppo d'armate francese si arresero al nemico, mentre il cessate il fuoco entrò ufficialmente in vigore il 25 giugno [[1940]].<br />