Tavolozza (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Diego Zuelli ha spostato la pagina Tavolozza (informatica) a Palette o Tavolozza (informatica): Termine desueto e fuorviante
Attualizzata la voce e corretta la forma
Riga 2:
 
== Aspetti teorici ==
Ogni colore dellaè tavolozzatipicamente descritto mediante una tripletta di valori corrispondenti alle componenenti R G B (Rosso, Verde, Blu). A ogni colore è associato ad un ''indice'', cioè ad un [[numero ordinale (teoria degli insiemi)|ordinale]] che identifica illa coloresua posizione nella tavolozzapalette stessa. (è possibile comunque che lo stesso colore si ripeta con indici diversi).La rappresentazione dei [[pixel]] di un'[[immagine]] attraverso indici nella tavolozzapalette permette un drastico risparmio di [[Memoria (informatica)|memoria]] e tempo computazionale rispetto ad altre tecniche, ma limita la [[Gamut|gamma]] di colori utilizzabili aai quellisoli presentidescritti nella tavolozzapalette. Questi ultimi possono essere fissi, se determinati, ad esempio, dall'[[hardware]] utilizzato, oppure modificabili a seconda della fattispecietipologia di undell'immagine.
 
InNegli HTMLimpieghi più tipici e comuni, la codifica della palette è a 8 bit. Ossia i colori sono rappresentati mediante la "hex triplet", un numero esadecimale a sei cifre e tre byte. Ogni byte si riferisce al Rosso, al Verde o al Blu, nell'ordine, con un range che si estende da 00 a FF (notazione esadecimale) oppure da 0 a 255 (notazione decimale).<ref name=":0" /> La somma di tre colori primari RGB generati a valore pieno 255 produce il bianco, ma se i colori vengono riprodotti con valore 0, la loro somma produce il nero. A video i colori hanno lo stesso comportamento per via della quantità di luce che contengono; le varianti intermedie generano i colori.<ref name=":0" />
 
La sintesi a schermo dei tre colori primari RGB con valore 255 produce il bianco, se i valori RGB fossero di valore 0, la loro sintesi a schermo produrrebbe il colore nero.<ref name=":0" />
Per sfruttare al meglio le caratteristiche della tecnica [[Digitale (informatica)|digitale]] il numero di elementi in una tavolozza è generalmente una [[potenza di due]] e raramente supera i 2<sup>8</sup> = 256 colori. La palette è stata messa a punto quando i monitor del computer potevano visualizzare al massimo questo numero di colori.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=G. Ambrose, P. Harris|titolo=Il Manuale del Graphic Design|anno=|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref> I colori web-safe sono generati da tutte le miscele possibili di sei sfumature di Rosso, Verde e di Blu. 216 corrisponde quindi al maggior numero possibile di colori considerati sicuri per la progettazione di pagine web.<ref name=":0" /> Quando è necessario un numero di colori ancora maggiore – è questo il caso di tutte le rappresentazioni fotografiche o realistiche – le tavolozze non vengono usate; il colore è allora codificato direttamente nelle componenti cromatiche secondo il [[Modello di colore|modello]] adoperato. Dal 2011 però, i personal computer tipicamente possiedono 24-bit (TrueColor) e l'uso dei colori "web-safe" è caduto praticamente in disuso.<ref>{{Cita web|url=http://www.w3schools.com/browsers/browsers_display.asp|titolo=Browser Display Statistics}}</ref>
 
Per sfruttare al meglio le caratteristiche della tecnica [[Digitale (informatica)|digitale]] ilIl numero di elementi in una tavolozza è generalmente una [[potenza di due]] e raramente supera i 2<sup>8</sup> = 256 colori. La palette è stata messa a punto quando ile monitorschede delgrafiche dei computer potevano visualizzare al massimo questo numero di colori.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=G. Ambrose, P. Harris|titolo=Il Manuale del Graphic Design|anno=|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref> I colori web-safe sono generati da tutte le miscele possibili di sei sfumature di Rosso, Verde e di Blu. 216 corrisponde quindi al maggior numero possibile di colori considerati sicuri per la progettazione di pagine web.<ref name=":0" /> Quando è necessario un numero di colori ancora maggiore – è questo il caso di tutte le rappresentazioni fotografiche o realistiche – le tavolozzepalette non vengono usate; il colore è allora codificato direttamente nelle componenti cromatiche secondo il [[Modello di colore|modello]] adoperato. DalAl 2011giorno però,d'oggi i personal computer tipicamente possiedono 24-bit (TrueColor) e l'usomanipolano deisenza coloriproblemi "web-safe"immagini èe cadutovideo praticamentea in24-bit disuso(TrueColor).<ref>{{Cita web|url=http://www.w3schools.com/browsers/browsers_display.asp|titolo=Browser Display Statistics}}</ref>
 
==Esempi==
{{Colonne|auto}}
{|class="wikitable"
!colspan="3"|TavolozzaPalette [[Color Graphics Adapter|CGA]]<br />completa
|-
|Indice||Colore||[[RGB]]
Riga 49 ⟶ 51:
{{Colonne spezza}}
{|class="wikitable"
!colspan="3"|TavolozzaPalette standard 16 colori<br />di [[Microsoft Windows|Windows]]
|-
|Indice||Colore||[[RGB]]
Riga 85 ⟶ 87:
|15||bgcolor="#FFFFFF"| ||<kbd>#FFFFFF</kbd>
|}
{{Colonne spezza}}{{Colonne fine}}
[[File:Win16 Palette Map.png|thumb|75px|La tavolozza Win16.]]
{{Colonne fine}}
 
== HTML, Browser e Colori X11 ==
Oggi la maggior parte dei browser web supporta una gamma più ampia di colori, basati sull'elenco del protocollo di visualizzazione in rete [[X Window System core protocol|X11]], che contiene i 140 nomi illustrati. Anche in questo caso si può utilizzare in alternativa al nome, il valore espresso come hex triplet RGB.<ref name=":0" />