Cosimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione link nelle voci sui nomi |
|||
Riga 33:
L'originale diffusione del nome è dovuta al culto dei santi [[Cosma e Damiano]], particolarmente diffuso fra i [[Impero bizantino|bizantini]] grazie al cui influsso giunse in [[Italia meridionale]]; da qui, nel [[Basso Medioevo]], venne assimilato dai [[musulmani]] nella forma ''Kuzman'', da cui discendono le odierne varianti "Cusmano", "Cosmano" e via dicendo<ref name=defelice/>. [[Lingua latina|Latinizzato]] nella forma ''Cosmas'', il nome in italiano si presenta principalmente nella forma "Cosimo", affiancata da "Cosma" e "Cosmo"<ref name=crusca/><ref name=burgio/><ref name=defelice/>: etimologicamente, "Cosimo" è un'[[epentesi]] di "Cosmo", mentre l'uscita in ''-o'' si deve al tentativo di conformare Cosma alla tradizionale desinenza maschile dell'[[onomastica italiana]]<ref name=defelice/><ref name=galgani/>.
Nella forma Cosma, il nome è tipico della [[Puglia]]; Cosmino e Cosmina sono tipicamente [[piemonte]]si, Gusmano è [[Toscana|toscano]] e Cusmano e Cusumano sono più frequenti in [[provincia di Trapani]]<ref name=defelice/>. Cosimo è di gran lunga la forma più diffusa in tutta [[Italia]], grazie anche al prestigio dei vari membri della famiglia [[De' Medici]]
In [[Gran Bretagna]] la forma ''Cosmo'' fu introdotta nel [[XVIII secolo]] dal duca [[Alexander Gordon, IV duca di Gordon|Alexander Gordon]], che chiamò così suo figlio in onore di [[Cosimo III de' Medici]], di cui era amico<ref name=llewellyn/><ref name=cosmo/>.
| |||