Utente:Asgaw/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Asgaw (discussione | contributi)
Asgaw (discussione | contributi)
Riga 1 046:
*[[Serie A 1948-1949|1948-1949]]
*[[Serie A 1976-1977|1976-1977]]
</div>
 
<div style="font-size:90%; width:700px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| width="100%"
|{{finestra|border=1px|logo=|col1=#6495ED|col2=#E0F0FF|col3=#000050|titolo=Punti|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=12px|contenuto=
 
*'''Maggior numero di punti ottenuti in una stagione:'''
**''Vittoria da 2 punti:''<br />16 squadre: 42 punti ([[Serie A 1986-1987|1986-87]]; [[Serie A 1987-1988|1987-88]])<br />18 squadre: 51 punti ([[Serie A 1989-1990|1989-90]])<br />20 squadre: 42 punti ([[Serie A 1951-1952|1951-52]])<br />21 squadre: 34 punti ([[Serie A 1947-1948|1947-48]])
**''Vittoria da 3 punti <small>(dal 1994)</small>:''<br />18 squadre: 51 punti ([[Serie A 1994-1995|1994-95]])<br />20 squadre: 86 punti ([[Serie A 2016-2017|2016-17]])
*'''Maggior numero di punti ottenuti in casa in una stagione:'''
**''Vittoria da 2 punti:''<br />16 squadre: 27 punti ([[Serie A 1974-1975|1974-75]])<br />18 squadre: 33 punti ([[Serie A 1989-1990|1989-90]])<ref name="record punti in casa">Nella stagione 1989-1990 il Napoli ha raccolto 33 punti sui 34 disponibili in casa (16 vittorie su 17), avvenimento che gli conferisce tutt'oggi il record nazionale, in coabitazione con il Bologna (1931-1932) e con la Juventus (1932-1933). L'unica squadra che in quella stagione non perse al San Paolo fu la Sampdoria, che pareggiò 1-1.</ref><br />20 squadre: 29 punti ([[Serie A 1946-1947|1946-47]])<br />21 squadre: 27 punti ([[Serie A 1947-1948|1947-48]])
**''Vittoria da 3 punti <small>(dal 1994)</small>:''<br />18 squadre: 32 punti ([[Serie A 1994-1995|1994-95]])<br />20 squadre: 51 punti ([[Serie A 2015-2016|2015-16]])
*'''Maggior numero di punti ottenuti in trasferta in una stagione:'''
**''Vittoria da 2 punti:''<br />16 squadre: 19 punti ([[Serie A 1986-1987|1986-87]])<br />18 squadre: 20 punti ([[Serie A 1988-1989|1988-89]])<br />20 squadre: 18 punti ([[Serie A 1951-1952|1951-52]])<br />21 squadre: 7 punti ([[Serie A 1947-1948|1947-48]])
**''Vittoria da 3 punti <small>(dal 1994)</small>:''<br />18 squadre: 19 punti ([[Serie A 1994-1995|1994-95]])<br />20 squadre: 43 punti ([[Serie A 2016-2017|2016-17]])
*'''Maggior numero di punti di vantaggio sulla seconda classificata:'''
(Napoli campione d'italia come riferimento): 3 punti ([[Serie A 1986-1987|1986-87]])
}}
|{{finestra|border=1px|logo=|col1=#6495ED|col2=#E0F0FF|col3=#000050|titolo=Reti|sfondo=Sfondo bagliore.png|font-size=12px|contenuto=
 
* '''Maggior numero di reti segnate in campionato:'''<br />16 squadre: 55 ([[Serie A 1987-1988|1987-88]])<br />18 squadre: 65 ([[Serie A 1957-1958|1957-58]])<br />20 squadre: 94 ([[Serie A 2016-2017|2016-17]])<br />21 squadre: 50 ([[Serie A 1947-1948|1947-48]])
* '''Minor numero di reti segnate in campionato:'''<br />16 squadre: 18 ([[Serie A 1972-1973|1972-73]])<br />18 squadre: 25 ([[Serie A 1997-1998|1997-98]])<br />20 squadre: 43 ([[Serie A 2008-2009|2008-09]])<br />21 squadre: 50 ([[Serie A 1947-1948|1947-48]])
* '''Maggior numero di reti subite in campionato:'''<br />16 squadre: 51 ([[Serie A 1941-1942|1941-42]])<br />18 squadre: 76 ([[Serie A 1997-1998|1997-98]])<br />20 squadre: 59 ([[Serie A 1946-1947|1946-47]])<br />21 squadre: 46 ([[Serie A 1947-1948|1947-48]])
* '''Minor numero di reti subite in campionato:'''<br />16 squadre: 19 ([[Serie A 1970-1971|1970-71]])<br />18 squadre: 23 ([[Serie A 1966-1967|1966-67]])<br />20 squadre: 32 ([[Serie A 2015-2016|2015-16]])<br />21 squadre: 46 ([[Serie A 1947-1948|1947-48]])
}}
|}
</div>
 
==Bilancio del Torino nei 12 Campionati di serie B disputati==