Eduino Francini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: elimino categorie (vedi) |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.5.3) |
||
Riga 24:
== L'eccidio di Villa Santinelli ==
Compiuta una serie di brillanti operazioni, la formazione (denominata ''IV Compagnia Valtiberina'', facente capo al comando militare della [[23ª Brigata Garibaldi "Pio Borri"]]) fu protagonista della cosiddetta ''insurrezione di Sansepolcro'' (19 marzo [[1944]]), di cui Francini fu uno dei capi. Subito dopo gli scontri che aprirono la fase che avrebbe portato alla liberazione della cittadina toscana<ref>Gli eventi che hanno preceduto la Liberazione di Sansepolcro (3 agosto [[1944]]) e l'autogoverno partigiano fino all'arrivo degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] (3 settembre) sono narrati, tra gli altri resoconti, in {{cita libro | cognome=Ugolini | nome=Giovanni | titolo=È passata la rovina a Sansepolcro. Cronaca cittadina dall'8 settembre 1943 al 3 settembre 1944 | editore=Grafiche Borgo | città=Sansepolcro | anno=2001 | edizione=riproduzione anastatica a cura del [[Museo della Resistenza di Sansepolcro|Museo e biblioteca della Resistenza di Sansepolcro]] della edizione del 1945}} Si veda anche l'intervista al partigiano [[Orlando Pucci]] e alla moglie Silvana in {{cita pubblicazione
|
|
|
|
|
|
|
|urlmorto = sì
}}</ref>, Eduino Francini partì alla testa di un manipolo con l'obiettivo di rafforzare una squadra partigiana operante nello [[Spoleto|Spoletino]]<ref name=vita/>.▼
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090711051243/http://www.anpi.it/patria_2007/009/25-27_MADRIGNANI.pdf
|dataarchivio = 11 luglio 2009
▲
Il gruppo però fu assediato da preponderanti forze [[nazifascismo|nazifasciste]]<ref>Ai [[Repubblica di Salò|Repubblichini]] che avevano inizialmente circondato il casolare, si unirono su richiesta del [[Prefetto]] di [[Perugia]] rinforzi tedeschi con sette autoblindo e numerosi soldati della ''Panzer-Aufklärungs-Abteilung 103'' affiancati da reparti di paracadutisti. Cfr. {{cita pubblicazione
|
|
|
|
|
|
|
|
|urlmorto = sì
| autore = Catia Del Furia
| data =
Riga 70 ⟶ 74:
* {{cita libro | cognome=Ugolini | nome=Giovanni | titolo=È passata la rovina a Sansepolcro. Cronaca cittadina dall'8 settembre 1943 al 3 settembre 1944 | editore=Grafiche Borgo | città=Sansepolcro | anno=2001 | edizione=riproduzione anastatica a cura del [[Museo della Resistenza di Sansepolcro|Museo e biblioteca della Resistenza di Sansepolcro]] della edizione del 1945}}
* {{cita pubblicazione
|
|
|
|
|
|
|
|
|urlmorto = sì
* {{cita pubblicazione
| autore = Catia Del Furia
Riga 88 ⟶ 93:
}}
* {{cita pubblicazione
|
|
|
|
|
|
|
|urlmorto = sì
}}▼
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090711051243/http://www.anpi.it/patria_2007/009/25-27_MADRIGNANI.pdf
|dataarchivio = 11 luglio 2009
* {{cita web|url=http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini.asp|titolo=La vita di Eduino Francini|sito=Provincia di Arezzo - Progetto Memoria|accesso=25 agosto 2009}}
* {{cita web|url=http://memoria.provincia.ar.it/biografie/eduino_francini_medaglia.asp|titolo=Eduino Francini - Decorazioni|sito=Provincia di Arezzo - Progetto Memoria|accesso=25 agosto 2009}}
|