Utente:PippoBers/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 197:
Aggregati alla V Armata tedesca il 5°, il 10° Reggimento Bersaglieri e il battaglione Befile della San Marco combattono fino all'esaurimento delle munizioni. Alle 18.00 dell'11 maggio 1943 in terra tunisina termina con la resa dei pochi superstiti la battaglia di Capo Bon e con essa la storia del 5° Reggimento Bersaglieri.
quando a seguito della sua sostanziale disgregazione conseguente ai combattimenti sul [[Campagna del Nordafrica|fronte dell'Africa settentrionale]] fu sciolta in [[Tunisia]] nel maggio 1943.
=== La resistenza ===
Tra i martiri della guerra partigiana il bersagliere del 5° Renato Bindi. che abbandonato il proprio reparto il 10 gennaio 1944 si unisce ad un distaccamento della Divisione d'assalto Garibaldi "Spartaco Lavagnini". Catturato e condannato a morte l'11 marzo 1944 a Siena sarà giustiziato un mese più tardi, all'età di 19 anni.<ref>[http:www.anpi.it/donne-e-uomini/1140/renato-bindi La scheda di Renato Bindi sul sito ANPI]</ref>
=== _Dal dopoguerra ad oggi ===
|