Wikipedia:Bar/Discussioni/La Wikiversità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
|||
Riga 56:
Secondo me non verrebbe frazionato niente, probabilmente ci sono adesso su wikibooks utenti che si sono registrati su wikibooks solo per contribuire su wikiversità, essendo per ora lo stesso progetto, non hanno potuto fare altrimenti. Questi utenti probabilmente all'apertura del nuovo dominio farebbero le valige e con tutti i sui ciottoli andrebbero da wikibooks a wikiversità. Continuando a fare il loro lavoro lì. Probabilmente se wikiversità fosse stato un ramo di wikinotizie, questi si sarebbero registrati lì, pur non essendo reporter e non contribuendo alle notizie.... Per l'autorità dei corsi, essendo liberi a tutti, non ci sarà sicuramente attendibilità massima. Anche in wikipedia esiste [[Wikipedia:General_disclaimer|una pagina che SCONSIGLIA di preparare ricerche]] ecc proprio perchè non si può essere sicuri della provenienza delle fonti, non tutti si intendono di tutto, di certe branche per esempio la matematica ad altissimi livelli, sono poche le persone che possono considerarsi esperte, quindi basterebbe che uno (in buona fede) scriva una falsità che chiunque potrebbe prenderla per vera. Probabilmente nessuno si sogna di non frequentare l'università e studiare su wikiversità, penso sia solo un modo per chi non possa/voglia andare all'università di avere una minima infarinatura. Chi pensa di considerarsi esperto di qualcosa studiando sul web??? Chiunque pensi di fare l'universitario da casa seduto davanti ad un PC è un illuso, e tutto il suo sapere al di fuori della sua scrivania non può contare nulla. Perdiamo l'abitudine di credere più sapienti chi possiede un banale foglio di carta, perché se questo è un buono a nulla verrà sempre deriso anche da chi ha la quinta elementare ma sa' veramente più di un laureato. Ovunque conta l'esperienza, e questa non te la fai certo a scuola ad ascoltare un professore, certo può aiutare, ma se non hai esperienza sul campo resterai sempre quello che sa' la teoria, ma in pratica non sa' neanche avvitare una lampadina. Il corso di lingue per esempio, potrai anche conoscere 5 lingue, ma se poi non ti fai esperienza ad usarle te le dimentichi e l'università è andata a farsi friggere, da notare che gente laureata in Italia va all'estero e si dimentica la lingua che ha parlato per 30 anni. Diamo un'opportunità a questo progetto...Probabilmente col tempo diventerà autorevole...[[Utente:Wim_b|<
|