Cartoon Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 9:
|data lancio= 1º ottobre [[1992]]
|editore= [[Turner Broadcasting System]]
|sito= [http://www.cartoonnetwork.com www.cartoonnetwork.it]
|sede principale = [[Atalanta]], [[Georgia]]
|canali affiliati = [[Boomerang (disambigua)#Televisione|Boomerang]], [[Adult Swim]], [[Cartoonito]]
Riga 27:
==Storia==
Alla fine degli anni [[1980|'80]],
[[File:Cartoon Network 1992 logo.svg|thumb|left|Lo storico logo del canale utilizzato dal 1º ottobre [[1992]] al 14 giugno [[2004]]]]
Il neonato "Cartoon Network" era stato creato come canale con il quale la gente potesse definire la Turner "biblioteca dell'animazione", e i primi programmi sul canale consistevano esclusivamente nei classici [[Warner Bros.]] e nei cartoni della [[MGM]]. Inoltre vi era qualche produzione di [[Hanna-Barbera]] usata però come riserva (le produzioni di Hanna & Barbera diventeranno in seguito un caposaldo della programmazione del canale). Molti episodi brevi di vari cartoni erano trasmessi accorpati in blocchi da mezz'ora. Alcuni di questi cartoni dagli episodi brevi erano ''Down Wit' Droopy D'', ''The [[Tom e Jerry]] Show'', ''Bugs and Daffy Tonight'' e altri classici sempre [[Looney Tunes]].
Riga 35:
Nel [[1994]], Hanna-Barbera iniziò a produrre il ''[[What a Cartoon!]]'' (conosciuto anche con i nomi di ''World Premiere Toons'', ''The What a Cartoon! Show'' e ''The Cartoon Cartoon Show''), una serie di cartoni a catena che venivano trasmessi per la prima volta su Cartoon Network nel [[1995]]. Era la terza serie prodotta dal canale, la seconda era ''[[Space Ghost Coast to Coast]]'' mentre la prima era ''[[The Moxy Show]]''.
Nel [[1996]] [[Time Warner|TimeWarner]] comprò [[Turner Broadcasting System]], e con esso anche Cartoon Network. Cartoon Network aveva accesso completo ai cartoni della [[Warner Bros]] che era stata senza proprietario fin dal 1957. Cartoon Network inoltre aveva creato una alleanza con [[The WB]] che aveva dato i diritti dei loro fumetti dal [[1950]] al [[1980]], e i nuovissimi cartoni come ''[[Road Rovers]]'', ''[[Swat Kats]]'', ''[[2 cani stupidi]]'', ''[[Capitan Planet e i Planeteers]]'', ''[[Animaniacs]]'', ''[[Freakazoid]]'', ''[[Mignolo e Prof]]'', e ''[[Tom & Jerry Kids]]''.
[[Time Warner]] poi trasferì la direzione alla [[Hanna-Barbera Productions]] (lo studio di produzione che controllava la [[Cartoon Network Studios]]), e decise di creare nuovo materiale per il canale Cartoon Network channel (che era stato battezzato col nome di [[Cartoon Cartoons]]). Queste produzioni includevano: ''[[Il laboratorio di Dexter]]'' (1996), ''[[Johnny Bravo]]'' (1997), ''[[Mucca e Pollo]]'' (1997), ''[[Io sono Donato Fidato]]'' (1997), ''[[Le Superchicche]]'' (1998) e recentemente anche ''[[Nome in codice: Kommando Nuovi Diavoli]]'' (2003), ''[[Gli amici immaginari di casa Foster]]'' (2004), e ''[[Ben 10]]'' (2005). Per dare spazio a questi cartoni si decise di ritirare un po' quelli vecchi e metterli da parte. Il 14 giugno [[2004]] cambiò, per la prima volta, il logo con la serie animata ''[[Le tenebrose avventure di Billy e Mandy]]'', mentre lo cambiò invece per la seconda volta il 29 maggio [[2010]] con la serie animata ''[[Ben 10: Ultimate Alien]]''.
==Programmazione==
Cartoon Network trasmette dalle serie dei Cartoon Network Studios,
Dal [[2007]], i Cartoon Network Studios hanno anche un centro in [[Europa]], a [[Londra]], che realizza importanti co-produzioni come ''[[I Fantastici Quattro (serie animata 2006)|I Fantastici Quattro]]'' con [[Marvel Enterprises]], il recente ''[[Polli Kung Fu]]'' con [[Aardman Animations]] e ''[[Lo straordinario mondo di Gumball]]'', la prima serie animata co-prodotta e realizzata con lo studio ''vero e proprio'' locale: i [[Cartoon Network Development Studio Europe]]. Dal [[2012]] ne hanno aperto uno anche in [[Asia]], ad [[Hong Kong]], con il nome di [[Cartoon Network Studios Asia]], con la quale co-producono e realizzano il loro primo film: ''[[Ben 10: Destroy All Aliens]]''.
Riga 67 ⟶ 65:
La programmazione comprende [[cartoni animati]] (tra cui diversi anime), programmi originali ed in [[syndication (mass media)|syndication]]. Gli [[show]] sono pensati per un pubblico maggiore di 17 anni, a differenza dei programmi trasmessi di giorno da Cartoon Network.
=== Boomerang ===
|