Gap generazionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}} e modifiche minori
info già presenti in Divario Generazionale. Ora le due voci sono chiaramente distinte e distinguibili nella loro differente accezione
Riga 4:
{{F|sociologia|maggio 2009}}
 
'''Conflitto generazionale''' o '''gap generazionale''' o '''[[divario generazionale]]''' indicano il divario di idee, norme culturali e di opportunità che separa una [[generazione]] più giovane dalle precedenti.
 
Nell'accezione del divario di idee e norme culturali, può essere definito come ciò che avviene "quando le persone più anziane non comprendono le più giovani, e viceversa, a causa delle loro differenti esperienze, opinioni, abitudini e [[comportamento|comportamenti]]". Nell'accezione di divario di opportunità fa riferimento agli ostacoli che si frappongono alla crescita individuale e professionale delle nuove generazioni.
 
==Storia==
Riga 29 ⟶ 28:
==Bibliografia==
* [[Daniele Checchi]] (a cura di), ''Diseguaglianze diverse'', [[il Mulino]], 2012 ISBN 9788815237491
* Luciano Monti (a cura di), ''Divario generazionale. Il senso della dismisura'', Alter Ego, 2015, ISBN 9788898045761
 
[[Categoria:Cultura giovanile]]