Gaio Atilio Serrano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4)
Riga 42:
Fu eletto [[Console (storia romana)|console]] nel [[106 a.C.]] con [[Quinto Servilio Cepione (console 106 a.C.)|Quinto Servilio Cepione]], l'anno in cui nacquero sia [[Cicerone]] che [[Pompeo Magno]]. Nella elezione riuscì a prevalere su [[Quinto Lutazio Catulo (console 102 a.C.)|Quinto Lutazio Catulo]], anche se Cicerone lo definì ''stultissimus homo'' <ref>[[Cicerone]], Pro Cn. Plancio, 5.</ref><ref>[[Velleio Patercolo]], ''[[Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo]], II, 53''</ref>.
 
Nel [[100 a.C.]], durante la rivolta di [[Lucio Apuleio Saturnino|Saturnino]], ''Serrano'', con altri favorevoli alla linea dei consoli, prese le armi per la difesa dello stato contro le mire del tribuno.
 
==Note==