Angelo custode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Festa dei Santi Angeli Custodi: modificata fonte |
Annullata la modifica 91665413 di 5.170.9.109 (discussione) |
||
Riga 40:
In parallelo alla diffusione della pietà popolare ebbe luogo il riconoscimento liturgico della festa. Nel "Messale romano" di [[papa Pio V]] ([[1570]]) furono indicate quattro feste consacrate espressamente agli angeli, quelle dedicate agli angeli custodi (il 2 ottobre), all'arcangelo Gabriele, all'arcangelo Michele e all'arcangelo Raffaele. Soppressa da Pio V, la festa in onore degli angeli custodi fu ristabilita nel [[1608]] da [[Paolo V]] ed estesa alla Chiesa universale. Nel [[1670]] [[Clemente X]] la rese obbligatoria per tutta la Chiesa latina, sempre alla data del 2 ottobre.
Nel 2014, nel giorno in cui la Chiesa celebra la memoria dei Santi Angeli Custodi, Papa Francesco ha detto che l’angelo custode esiste, non è una dottrina fantasiosa, ma un compagno che Dio ci ha posto accanto nel cammino della nostra vita affermando in particolare che “tutti noi, secondo la tradizione della Chiesa, abbiamo un angelo con noi, che ci custodisce, ci fa sentire le cose"."Io, oggi, farei la domanda: com’è il rapporto con il mio angelo custode? Lo ascolto? Gli dico buongiorno, al mattino? Gli dico: Custodiscimi durante il sonno?. Parlo con lui? Gli chiedo consiglio? E’ al mio fianco. Questa domanda possiamo risponderla oggi, ognuno di noi: com’è il rapporto con quest’angelo che il Signore ha mandato per custodirmi e accompagnarmi nel cammino, e che vede sempre la faccia del Padre che è
== Gli angeli custodi nella ''kabbalah'' ==
|