Landsturm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Svizzera: fix wlink
Riga 19:
 
== Svizzera ==
In [[Svizzera]] invece il ''Landsturm'' comprendeva fino al 1995 una classe di età tra i 49 e i 60 anni e equivaleva all'esercito territoriale [[Francia|francesi]]. Fino all'anno 1848 la ''Landsturm'' era composta da uomini i quali non facevano parte dell'"servizio attivo" ne di quella del ''[[Landwehr]]''; queste truppe venivano mobilitate solo nell'eventualità di un'invasione territoriale, come ad esempio, la [[guerra del Sonderbund]] a [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] del 1847.<ref name ="Weck">Hervé de Weck, [http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I24623.php Landsturm], 11 aprile 2007</ref>
 
In seguito, nello specifico dal 1886, vennero formati specifici reparti per la ''Landsturm'' con in forza circa 20.000 uomini con un'età comoresa tra i 17 e i 50 anni; dall'anno 1894 queste forze supplementari erano tenute a seguire specifici corsi. Nel caso in cui tali uomini fossero stati in "servizio attivo", erano obbligati, ad esempio, a costruire [[Fortificazione|fortificazioni]], si dovevano occupare di tutto il da farsi durante le fasi inziali di un mabilitazione delle truppe, soprattutto nelle zone di [[confine|frontiera]] dove risultavano indispensabili servizi territoriali e compiti di sorveglianza.<ref name ="Weck"/>
 
La ''Landsturm'' dal 1907 comprendeva le classi con un'età tra i 41 e i 48 anni e che avevano già prestato servizio nel "servizio attivo" o nella ''Landwehr''. Dopo che furono create le cosiddette "brigate di frontiera", dove erano inclusi sia gli uomini appartenenti alla ''Landsturm'' che quelli del "attive" e della ''Landwehr''. Ancora un'altra modifica alle classi venne effettuata nel 1947, dove l'età era compresa tra i 49 e i 60 anni, e successivamente nel 1960, dove l'età di appartenenza doveva essere compresa tra i 43 anni fino ai 50.<ref name ="Weck"/>