Luchs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Macedonia
ortografia
Riga 77:
Il mezzo è completamente anfibio,<ref group=N>La preparazione necessaria al veicolo prima di entrare in [[acqua]] consisteva nell’alzare lo schermo frangiflutti ribaltabile, e nel mettere in funzione le tre pompe di sentina.</ref> con le due [[Elica|eliche orientabili]], posizionate sotto lo scafo,<ref name=D2p24/> che garantiscono una velocità di 9 km/h.<ref name=F0p407/>
 
Le radio VHF inzialmenteinizialmente in dotazione erano le Lorenz SEM 25/SEM 35 FM per comunicazioni a breve distanza, e la AN/GRC 9 HF a lunga distanza, dotata di amplificatore RF LV 80 da 100 Watt per il [[codice Morse]]. Quest’ultima è stata poi sostituita dalla radio Rohde & Schwarz XK 405 100 Watt SSB HF realizzata da in Germania. L’adozione della nuova radio VHF a breve raggio SEM 80/90, avvenuta nel [[1986]], ha dato vita alla sottoversione denominata SpPz 2 Luchs A2.
 
==Impiego operativo==