Ghisolfa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Curiosità: fix ortogr |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
|localizzazione = sì
}}
La '''Ghisolfa''' (''la Ghisolfa'' in [[dialetto milanese]], <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ɡiˈzɔlfa]}}) è un [[quartieri di Milano|quartiere di Milano]], posto a nord-ovest del centro città, appartenente al [[Municipio 4 di Milano|Municipio 8]] e, in parte al [[Municipio 9 di Milano|9]]. L'area prende il nome da un'antica cascina, facente parte del comune dei [[Corpi Santi di Milano|Corpi Santi]].
==Storia==
Riga 36:
La zona circostante ''piazza Prealpi'', con i suoi palazzi ''Aler''<ref>[http://www.aler.mi.it/ ALER<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, è un emblema della [[Milano]] popolare, tristemente famosa per le vicende criminali che ne hanno caratterizzato la storia negli [[Anni 1990|anni novanta]], con l'egemonia della cosca [['ndrangheta|'ndranghetista]] dei [[Di Giovine]]<ref>[http://milano.corriere.it/cronache/articoli/2007/05_Maggio/16/arrestato_boss_droga.shtml ''Arrestato il boss della droga, scoppia la rivolta'' Corriere, 16 maggio 2007]</ref>.
La zona è oggi caratterizzata da un'accentuata multietnicità. {{Chiarire|In anni recenti il quartiere è stato citato a causa dell'accampamento di clandestini situato sotto il Ponte tra i binari delle [[Gruppo FNM|Ferrovie Nord]], nei pressi del ''CAM'' di ''via Pecetta'', portando a una situazione di disagio, sia per i clandestini che avevano creato una baraccopoli, sia per i residenti|È enciclopedico?}}.
== Altre località ==
[[File:Ghisolfa-MacMahonAerea.jpg|thumb|Veduta aerea di ''via Mac Mahon'']]▼
=== Quartiere Mac Mahon ===
{{vedi anche|Quartiere Mac Mahon}}
L'area della Ghisolfa, compresa tra Via Mac Mahon, Viale Monte Ceneri, Via Grigna e Via Campo dei Fiori, è nota come [[Quartiere Mac Mahon]]. Questa zona è un complesso di [[Edilizia residenziale pubblica|case popolari]], realizzate all'inizio del [[XX secolo]].
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Map_Milan_1910.jpg|thumb|Mappa austriaca degli [[Anni 1910|anni Dieci]]: la ''Ghisolfa'' è indicata a nord di [[Milano]], vicino alla confluenza delle linee ferroviarie]]▼
Il quartiere della Ghisolfa è attraversato da sud-ovest a nord-est dalla [[Circonvallazioni di Milano|circonvallazione esterna (della 90/91)]]; il Cavalcavia Bacula, più noto ai milanesi come "Ponte della Ghisolfa", che collega Piazzale Lugano a Viale Monte Ceneri, è anch'esso parte della circonvallazione. Lungo il Viale Monte Ceneri, negli anni Cinquanta del XX secolo, è stato costruita la Sopraelevata Monte Ceneri per snellire il traffico lungo la circonvallazione; di questa si è, più volte, proposto l'abbattimento, per sostituirla con una galleria sotterranea.<ref>{{cita web|url=http://www.affaritaliani.it/milano/urbanfile/cavalcavia-serra-monte-ceneri-ma-non-meglio-abbatterli-485559.html|titolo=Cavalcavia Serra e Monte Ceneri: ma non è meglio abbatterli?|accesso=13 novembre 2017|data = 20 giugno 2017}}</ref><ref>{{cita news|autore=Giannattasio Maurizio|url=http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/slider_pagine.html#!/10-06-2004/11-06-2004/NobwRAdghgtgpmAXGAJlALlMAaMAzAJwHsYkwBGABgHpKA2agJksoBYcx0izzzaHmbMAF9s4aPDIBrOAE8A7kQIoO6OAA90ZEQF0gA|titolo=Via il ponte della Ghisolfa Arriva il tunnel anti-traffico|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=10 giugno 2004|accesso=13 novembre 2017|lingua=it|p=50}}</ref>
Nonostante il quartiere sia sorto attorno alla massicciata ferroviaria e delle [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]] e delle [[Ferrovie Nord Milano|Ferrovie Nord]], nel quartiere non si trovano stazioni ferroviarie. Nel quartiere non si trovano neanche stazioni della [[Metropolitana di Milano|metropolitana]].
Varie linee di autobus, di [[Rete filoviaria di Milano|filobus]] e di [[Rete tranviaria di Milano|tram]], gestite da [[ATM (Milano)|ATM]], collegano la Ghisolfa ai quartieri limitrofi, al centro di Milano e a tutti i quartieri che sorgono lungo la circonvallazione.
==Curiosità==
Riga 43 ⟶ 57:
* Il film ''[[Rocco e i suoi fratelli]]'' ([[Luchino Visconti]], [[1960]]), è tratto da ''Il Ponte della Ghisolfa'' di Testori.
* Il quartiere è conosciuto anche fuori [[Milano]] per l'[[Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa|omonimo circolo anarchico]] frequentato da [[Giuseppe Pinelli]] e [[Pietro Valpreda]]. Sebbene la sua denominazione mantenga ancor oggi il riferimento al quartiere di origine, fin dagli anni '70 il circolo ha stabilito la sua sede in una villetta di viale Monza, fra i quartieri di [[Precotto]] e [[Gorla (Milano)|Gorla]].
▲File:Ghisolfa-MacMahonAerea.jpg|Veduta aerea di ''via Mac Mahon''
▲File:Map_Milan_1910.jpg|Mappa austriaca degli [[Anni 1910|anni Dieci]]: la ''Ghisolfa'' è indicata a nord di [[Milano]], vicino alla confluenza delle linee ferroviarie
==Note==
Riga 54 ⟶ 62:
==Voci correlate==
* {{chiarire|[[Comuni aggregati a Milano]]|la Ghisolfa non è mai stato un comune a se stante. Perché inserire questa voce tra le voci correlate?}}
{{Quartieri e municipi di Milano}}
|