|   ==Storia della rivista== EraIlilpersonaggionumerodi [[Paperon de' Paperoni]] (''Scrooge McDuck'') esordì sul n. 178 di ''[[Four Color]]'':ladel dicembre 1947 nella storiaera''[[Paperino e il Natale su Monte Orso]]''e su quelle pagine esordivadi [[PaperonCarlde' PaperoniBarks]];(''Scrooge McDuck''),il personaggiodestinato ad avere un grandissimo successo, tanto cheritornò nel marzo del [[1952]], sul n. 386 della stessa rivistasu cui faceva il suo esordio, ritornava, sempre per mano di [[Carl Barks]], il ''papero più ricco del mondo''ritornò con la storia ''[[Zio Paperone e la disfida dei dollari]];''.Quelquesto numerospecialeavevasicomeintitolavatestata la dicitura ''Uncle Scrooge'' edinfupratica erain il primo numerodi unadellagloriosanuova testata, che divenne indipendente solocondallan.sua quarta4.<ref>{{Citauscitaweb|url=https://inducks.org/issue.php?c=us/OS++386|titolo=US:ormaiOneilShotssuccesso#di386Paperone{{!}}eraI.N.D.U.C.K.S.|sito=inducks.org|lingua=en|accesso=2017-10-23}}</ref><ref>{{Citastatoweb|url=https://inducks.org/issue.php?c=us/US++++4|titolo=US:decretatoUncle Scrooge # 4 {{!}} I.N.D.U.C.K.S.|sito=inducks.org|lingua=en|accesso=2017-10-23}}</ref>
   La serie, curata sin dall'inizio da Barks, presentava non solo le avventure di lungo respiro con Paperone e nipotii(nipoti[[Paperino]] e [[Qui, Quo,e Qua]]), ma anche storie brevi, di una o più tavole, che presentavano l'aspetto più ''economo''delincentratericcosulmagnatepersonaggio e successivamente, per ridurre le spese di spedizione, unsecondoseconda''serial''seriededicatodedicata ad [[Archimede Pitagorico]], il bislacco inventore che tormenta o semplifica la vita (a seconda dei punti di vista) degli abitanti di [[Paperopoli]]. I primi settanta numeri contengono quasi esclusivamente storie scritte e disegnate da Barks(anche se già a partire dall'inizio degli anni sessanta, tuttavia,alcune delle storie secondarie a chiusuradel numerodell'albo eranorealizzate dadi altri autori, a differenza dei numeri pubblicati negli anni cinquanta contenenti solo storie di Barks). Ilnumeron. 71 contiene una storia sceneggiata da Barks ma disegnata da [[Tony Strobl]].Tuttie tutti i successivi numeri contengono all'interno o ristampe delle storie di Barks o storie di altri autori come Strobl, [[Don Rosa]] e [[Romano Scarpa]].   ''UncleDalScrooge'',1952 al 1998comunquela testata, come molte delle riviste [[Disney]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]],è statavenne pubblicata da più editori:dal [[1952]] al [[1984]] dalla '''Western Publishing''', dal [[1986]] al [[1990]] dalla '''Gladstone''', quindi la '''Disney Comics''' fino al [[1993]] e di nuovo la Gladstone fino al [[1998]], quando sembrava che le pubblicazioni Disney non dovessero più tornare nelle edicole americane. Nel giugno [[2003]], però, la rivista è tornata nelle edicole statunitensi grazie alla '''Gemstone Publishing'''.
 * dal [[1952]] al [[1984]] dalla Western Publishing;  
 * dal [[1986]] al [[1990]] dalla Gladstone; Dagli anni 90 fino al #383 del 2008, la testata era in formato ''prestige'', cioè aveva 64 pagine invece delle usuali 32. Anche per questo motivo il prezzo era alto, costava infatti 7.99 $. La testata pubblicava essenzialmente ristampe di storie di Barks e molte storie [[Egmont]], ma in qualche raro caso pubblicava anche storie italiane, per lo più disegnate da [[Romano Scarpa]]. Ma alla fine del 2008, la Gemstone, per problemi economici, chiuse tutte le testate disney, incluso U$. Nel corso del [[2009]], tuttavia, la ''[[Boom!Studios|Boom Kids]]'' ha acquistato i diritti per pubblicare i fumetti Disney negli USA e ha riesumato U$, che ha ricominciato a uscire a partire dal settembre 2009 con il n. 384.▼* dal [[1986|1990]] al [[1993]] dalla Disney Comics; * fino al [[1998]] dalla Gladstone  ▲DagliDalanni[[2003]]90lafinorivista ha ripreso le pubblicazioni edita da Gemstone Publishing. Fino al  #n.383 del 2008, la testata era in formato ''prestige'', cioè aveva 64 pagine invece delle usuali 32. Anche per questo motivo il prezzo era alto, costava infatti 7.99 $. La testata pubblicava essenzialmente ristampe di storie di Barks e molte storie [[Egmont]], ma in qualche raro caso pubblicava anche storie italiane, per lo più disegnate da [[Romano Scarpa]]. Ma alla fine del 2008, la Gemstone, per problemi economici, chiuse tutte le testate disney, incluso  U$questa. Nel corso del [[2009]], tuttavia, la ''[[Boom!Studios|Boom Kids]]'' ha acquistato i diritti per pubblicare i fumetti Disney negli USA e ha riesumato  U$,la testata che ha  ricominciatoripresoaleuscirepubblicazioni a partire dal settembre 2009 con il n. 384.   Durante questa gestione, Uncle Scrooge aveva 24 pagine di fumetti, e ogni quattro numeri usciva un volume contenente tutte le storie pubblicate nei quattro numeri. Il primo volume (#384-387) contiene la saga Egmont della ''Caccia alla numero uno'' mentre il secondo volume (#388-391) contiene la lunga storia italiana degli anni '80 ''Zio Paperone in vacanza con 80 dollari''. Nel terzo e nel quarto volume (#393-399), la Boom ha deciso invece di pubblicare su ''Uncle Scrooge'' solo le storie tratte dal cartone animato ''[[DuckTales]]''. |