Utente:Babelenne/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
 
=== Prima produzione ===
Dopo il matrimonio Hirabayashi ha finalmente l'occasione di dedicarsi attivamente alla scrittura. Nel 1927 pubblica ''Azakeru'' ("Autoironia"), un racconto autobiografico su una coppia di giovani anarchici che viene imprigionata a Tōkyō e costretta a trasferirsi in Manciuria. L'anno dopo scrive la sua opera più famosa, ''Seryōshitsu nite'' ("Nel reparto volontario"). Il romanzo, anche questo autobiografico, parla della sua gravidanza e della tragica perdita della figlia ed è anche una feroce critica agli ospedali del tempo e alla mancanza di cure dedicate alle donne partorenti. Nel 1929, diventata membro della "Federazione dei Laburisti", pubblica un racconto dopo l'altro ma è costretta a interrompere l'attività per l'arresto del 1937 e per i problemi di salute che sviluppa in prigione.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Laura Katherine Ondrake|data=2009|titolo=Hirabayashi Taiko : issues of subjectivity in Japanese women's autobiography in fiction|rivista=|editore=Columbus, Ohio: Ohio State University|volume=|numero=|accesso=https://www.worldcat.org/title/hirabayashi-taiko-issues-of-subjectivity-in-japanese-womens-autobiography-in-fiction/oclc/743871764&referer=brief_results}}</ref>
 
=== Produzione del dopoguerra ===