Magic Johnson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Lotta all'AIDS e attivismo: sistemazione template aziende |
|||
Riga 237:
Dopo aver dichiarato pubblicamente la propria [[sieropositività]] all'[[HIV]] nel novembre [[1991]], Magic Johnson creò la Magic Johnson Foundation: una [[Fondazione (ente)|fondazione]] benefica nata inizialmente con il fine di raccogliere finanziamenti da destinare a programmi per la lotta contro la diffusione dell'[[AIDS]]<ref name=stampa/><ref name=lottaAIDS>{{Cita news|lingua=en|autore=Tom Farrey|url=http://espn.go.com/gen/s/2001/1105/1274006.html|titolo=AIDS community misses old Magic act|pubblicazione=[[ESPN]]|giorno=7|mese=novembre|anno=2001|accesso=13 gennaio 2012}}</ref>. Con il passare degli anni la fondazione ha allargato i propri obiettivi, dedicandosi a svariate problematiche di tipo sociale: organizza programmi scolastici mirati all'inserimento di studenti provenienti da famiglie in difficoltà; promuove politiche per facilitare l'accesso alle cure mediche; ha costruito più di 15 centri di formazione tecnologica per insegnare l'uso del computer e garantire adeguato addestramento professionale<ref name=stampa/><ref name=about>{{cita web|url=http://www.magicjohnson.com/foundation/about.php|lingua=en|titolo=About the Magic Johnson Foundation|editore=magicjohnson.com|accesso=13 gennaio 2012}}</ref>. Il programma "I stand with Magic", organizzato dalla Magic Johnson Foundation dal dicembre [[2006]], ha garantito oltre 38.000 test gratuiti per il controllo della sieropositività in 16 delle maggiori città statunitensi<ref name=about/>.
Nel [[1992]] entrò a far parte della Commissione Nazionale sull'AIDS, su invito dall'allora [[presidente degli Stati Uniti d'America]] [[George H. W. Bush]]<ref name=AIDSsport>{{cita libro|autore= Gopal Sankaran|coautori= Karin A. E. Volkwein, Dale R. Bonsall| titolo= HIV/AIDS in sport: impact, issues, and challenges|lingua=inglese| anno= 1999| editore= Human Kinetics|pp=63-64|url=http://books.google.it/books?id=8CeHS19ithkC&pg=PA63|isbn=978-0-88011-749-4}}</ref>. Nei mesi successivi Johnson cercò di informare e sensibilizzare riguardo all'[[HIV]] e all'[[AIDS]]<ref name=AIDSsport/>, sindrome all'epoca ancora poco conosciuta e considerata pericolosa quasi esclusivamente per gli [[Omosessualità|omosessuali]] e i [[Tossicodipendenza|tossicodipendenti]]<ref>{{cita libro|autore= Ferdinando Dianzani|coautori=Giuseppe Ippolito, Mauro Moroni| titolo= AIDS in Italia 20 anni dopo| anno= 2004| editore= [[Elsevier]]|url=http://books.google.it/books?id=dV7lH_cQdh4C&pg=PA98|p=98|isbn=978-88-214-2695-7}}</ref>. Scrisse il libro ''What You Can Do to Avoid AIDS'' (in [[Lingua italiana|italiano]]: ''Cosa puoi fare per evitare l'AIDS''), prese parte a un programma televisivo su [[Nickelodeon (Stati Uniti d'America)|Nickelodeon]] chiamato ''A Conversation with Magic Johnson'' (in italiano: ''Una conversazione con Magic Johnson'') in cui i giovani spettatori potevano rivolgergli domande sul tema<ref name=AIDSsport/>.
Nel [[1999]] è stato il relatore principale nella conferenza tenutasi presso la sede delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] in occasione della [[Giornata mondiale contro l'AIDS]]<ref name=lottaAIDS/>; è stato inoltre nominato Messaggero di Pace ONU<ref>{{cita web|url=http://www.onuitalia.it/news/dinuovo/celebrities.html|titolo=Celebrità internazionali convergono alle Nazioni Unite per discutere l'attivismo|editore=[[Istituto Internazionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia|UNICRI]]|accesso=13 gennaio 2012}}</ref>.
| |||