Rancate (Mendrisio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
orfanizzo redirect inutili |
amplio, aggiorno, corr min, - non E |
||
Riga 2:
|Nome = Rancate
|Nome ufficiale =
|Panorama = Rancate.jpg
|Didascalia = Piazza Santo Stefano
|Stemma = Rancate-
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 4
|Tipo = [[Quartieri di Mendrisio|quartiere]]
|Divisione amm grado 1 = Ticino
|Divisione amm grado 2 = Mendrisio
|Divisione amm grado 3 = Mendrisio
|Latitudine gradi = 45
|Latitudine minuti = 52
|Latitudine secondi = 17
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 8
|Longitudine minuti = 58
|Longitudine secondi = 7
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 359
|
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Codice postale = 6862
|Taraga = TI
|Nome abitanti =
|Mappa = Karte Quartier Rancate.png
|Didascalia mappa = Localizzazione del quartiere di Rancate nel territorio comunale di Mendrisio
}}
'''Rancate''' (
== Geografia fisica ==
Rancate è situato ai piedi del versante meridionale del [[Monte San Giorgio]]<ref name=comune>{{cita web|url=http://mendrisio.ch/quartieri/rancate/|titolo=Rancate|sito=sito istituzionale del comune di Mendrisio|data=18 aprile 2017|accesso=17 novembre 2017}}</ref>.
== Storia ==
==Monumenti e luoghi d'interesse==▼
[[File:Karte Gemeinde Rancate 2007.png|thumb|left|Il territorio del comune di Rancate prima degli accorpamenti comunali del 2009]]
Già comune autonomo che si estendeva per 2,28 km²<ref name=comune/>, il {{cn|5 aprile}} 2009 è stato accorpato a [[Mendrisio]] assieme agli altri comuni soppressi di [[Arzo (Mendrisio)|Arzo]], [[Capolago (Mendrisio)|Capolago]], [[Genestrerio]] e [[Tremona]].
▲== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* [[Chiesa di Santo Stefano (Mendrisio)|Chiesa parrocchiale di Santo Stefano]], attestata dal 1466<ref name=dss>{{DSS|I2241|Rancate|lingua=it|autore=Stefania Bianchi|data=26 giugno 2017|accesso=17 novembre 2017}}</ref>;
* {{cn|Oratorio di San Giovanni Battista in località Pizzuolo, eretto nel XVII secolo}};
* {{cn|Casa Caroni, eretta nel XVII secolo}}.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss/>:
{{Demografia
==Cultura==▼
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 1500
|passo1= 250
|passo2= 50
|a1= 1591
|a2= 1643
|a3= 1702
|a4= 1769
|a5= 1801
|a6= 1850
|a7= 1900
|a8= 1950
|a9= 2000
|p1= 250
|p2= 292
|p3= 390
|p4= 507
|p5= 463
|p6= 634
|p7= 717
|p8= 753
|p9= 1353
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
▲== Cultura ==
=== Musei ===
* [[Pinacoteca cantonale Giovanni Züst]]
== Persone legate a Rancate ==
* [[Grazioso Rusca]] (Rancate, 1757
== Amministrazione ==
==Note==▼
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del quartiere.
▲== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* [[Virgilio Gilardoni]], ''Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino'', La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 511.
* [[Giuseppe Martinola]], ''Inventario d'arte del Mendrisiotto'', I, Edizioni dello Stato, Bellinzona 1975, 433-444.
Riga 56 ⟶ 97:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://mendrisio.ch/quartieri/rancate/|titolo=Rancate|sito=sito istituzionale del comune di Mendrisio|data=18 aprile 2017|accesso=17 novembre 2017}}
* {{DSS|I2241|Rancate|lingua=it|autore=Stefania Bianchi|data=
{{
{{Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (Ticino)}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:Quartieri di Mendrisio]]
[[Categoria:Comuni del Canton Ticino soppressi]]
[[Categoria:Località del Canton Ticino]]
[[Categoria:Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere]]
|