Nel Balzello dalla Repubblica Fiorentina imposto nel [[1444]] agli abitanti del suo contado e a quelli del suo distretto, Montefoscoli fu tassato fra gli ultimi per 30 fior. d'oro.
=== Persone legate a Montefoscoli ===
* Il maestro Francesco del fu ser Perfetto, rammentato nel codicillo testamentario fatto nel 23 maggio [[1341]] dal conte Bonifazio Novello della Gherardesca signor di Pisa, fu un medico fisico, riportato dal Repetti come vanto di Montefoscoli
* Nel [[XVIII secolo]] vi passava le vacanze autunnali in una sua possessione un medico pisano più distinto, il dott. [[Francesco Vaccà Berlinghieri]], il di cui figlio [[Andrea Vaccà Berlinghieri]] più celebre del padre fece costà nella sua villa innalzare il curioso [[Tempio di Minerva Medica (Montefoscoli)|Tempio di Minerva Medica]].
* A Montefoscoli è legato anche il fratello di Andrea, [[Leopoldo Vaccà Berlinghieri]], militare e politico (repubblicano giacobino come il fratello Andrea) assai noto: nel [[1799]] era a capo del ''[[Battaglione etrusco]]'' dell'[[Esercito francese]] (poi passato sotto la ''[[Legione italica]]''), partecipò alla difesa di [[Genova]] e nel [[1800]] fu candidato dagli occupanti francesi a divenire governatore della [[Toscana]].
* Nativo di Montefoscoli è inoltre il celebre tenore [[Mario Filippeschi]], alla cui memoria nel mese di luglio si celebra un festival lirico.
* Visse e morì nel [[1937]] a Montefoscoli [[Gastone Leoncavallo]], direttore d'orchestra dell'Operà Comique di [[Parigi]] e primo violinista, fratello del più celebre compositore [[Ruggero Leoncavallo]] che aveva in Montefoscoli alcuni possedimenti.
* Nasce a Montefoscoli 1928, [[Delio Meoli]], Senatore della Repubblica negli anni 80, eletto nelle file del PSI nel collegio di Genova.
* Nasce nel 1933 a Montefoscoli lo scrittore [[Sauro Marianelli]]. La sua attività letteraria è varia e vasta: narrativa, pezzi per teatro, radio e televisione, regia. La sua opera è conosciuta e apprezzata in Italia e all'estero.
*Legati al nome di Montefoscoli sono anche due personaggi del passato, il primo è il [[Maestro di Montefoscoli]] pittore tardo gotico, vissuto nel XV secolo. Le opere a lui attribuite si trovano principalmente in Toscana ed in Sardegna. Il secondo personaggio è il fantino soprannominato MONTEFOSCOLI che il (2/7/1793) corse il [[Palio di Siena]] per la Contrada dell'Oca.
=== La pieve ===
|