Cellio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: -template dove non è inclusa |
aggiornamento fusione comune + varie modifiche |
||
Riga 33:
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Data soppressione= 1° gennaio [[2018]]
}}
'''Cellio''' (''Cèj'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è stato un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 821 abitanti della [[provincia di Vercelli]] in [[Piemonte]].▼
Il 23 febbraio 2017 il [[
▲'''Cellio''' (''Cèj'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 821 abitanti della [[provincia di Vercelli]] in [[Piemonte]].
▲Il 23 febbraio 2017 il [[Consiglio comunale|Consiglio Comunale]] ha votato all'unanimità a favore della fusione con il [[Breia|Comune di Breia]]: il nuovo comune si chiamerà Cellio con Breia<ref>{{Cita web|url=http://www.notiziaoggi.it/pages/il-nuovo-comune-si-chiamera-cellio-con-breia-18297.html|titolo=Il nuovo Comune si chiamerà ''Cellio con Breia'}}</ref>.
==Storia==
Nell'anno [[187 a.C.]], divenuta [[Novara]] [[città romana]], furono disseminati in tutto il territorio dei coloni (soldati veterani in buona parte), cui furono distribuite terre in abbondanza. Un ''Cilius'' o ''Coelius'' avrà avuto in sorte questi terreni, sui quali edificò la sua rustica abitazione; attorno ne sorsero altre, formando un casale, che prese il nome dal primo abitante. Cellio è nominato in una carta dell'11 ottobre [[1601]].
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Riga 48 ⟶ 46:
[[File:Cellio.jpg|miniatura|sinistra|[[Chiesa di San Lorenzo (Cellio)|Chiesa parrocchiale di San Lorenzo]]]]
Chi giunge a Cellio da ogni parte della valle, nota immediatamente l'antica [[Chiesa di San Lorenzo (Cellio)|chiesa parrocchiale di San Lorenzo]] ed il maestoso campanile, il più alto della [[Valsesia]].
Numerosi gli edifici religiosi, sia nelle varie frazioni sia fuori dai centri abitati
<gallery>
Riga 71 ⟶ 69:
{{Portale|Piemonte}}
[[Categoria:Cellio| ]]
|