Angelo custode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Angelologia islamica: Corporeità, peccato, giudizio e resurrezione finale. Differenze col cristianesimo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 49:
 
L'angelologia è parte integrante della dottrina islamica ([[Aqida]]), confermata in una grande quantità di [[ʾaḥādīth]].
 
Gli angeli sono semplici strumenti e servitori di Allah, non privi di colpe, e soggetti come gli uomini al [[Giudizio finale]] e alla [[resurrezione della carne|resurrezione]] dell'ultimo giorno. Sono divisi in varie categorie, ma non secondo una precisa [[gerarchia degli angeli|gerarchia]]: cherubini (''al-maqarrabun''), i custodi del fuoco ('al-zabaniya''), ecc.
 
In questi aspetti, l'angelologia islamica si differenzia in modo sostanziale dalla angelologia cristiana. Gli angeli non sono puro spirito incorporeo, ma somo soggetti alla resurrezione; non hanno scelto una sola volta per sempre fra Allah e la ribelliome, ma sono soggetti ad un continuo esercizio del [[libero arbitrio]], al peccato e al giudizio divibo, quanto l'uomo.
La totale trascendenza di Allah rispetto alla creazione non impone dal punto di vista teologico la perfezione e la retta intenzione dei Suoi inviati, avendo carattere di eccezionalità l'intervento divino nella storia umana, e nella vita dei singoli.
 
Non essendo perfetti e privi di colpe, non si ritrova una netta separazione fra il Regno degli angeli fedeli a Dio e il Regno dei demoni, e viene a mancqde il ruolo di guida, governo, protezione attribuito dalla tradizione occidentale all'angelo custode.
 
== Note ==