Sonia Bompastor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 53:
Sonia Bompastor è nata a [[Blois]] da genitori portoghesi, originari di [[Póvoa de Varzim]]<ref name=pt>{{cita web|url=http://futebolfemininoportugal.com/index.php/uma-portuguesa-campea-da-europa/|titolo=Uma portuguesa campeã da Europa|sito=futebolfemininoportugal.com|lingua=pt|data=7 giugno 2011|accesso=17 maggio 2017}}</ref>. Si accostò al calcio sin da piccola, anche grazie al fatto che il padre era un arbitro di calcio e il fratello un calciatore<ref name=pt/>. Dopo aver fatto la trafila delle giovanili in diverse società, nel 1998 è stata integrata nel [[Centre national de formation et d'entraînement de Clairefontaine|centro di formazione di Clairefontaine]], venendo però la sua licenza subito girata al Tours<ref name=lll>{{cita web|url=http://www.leliberolyon.fr/sonia-bompastor/2278|titolo=La dernière danse de Sonia Bompastor|sito=leliberolyon.fr|lingua=fr|data=8 giugno 2013|accesso=17 maggio 2017}}</ref>.
Nel 2000 passò al [[Étoile sportive ornaysienne de football Vendée La Roche-sur-Yon|La Roche-sur-Yon]], facendo il suo esordio nella [[Division 1 Féminine|massima serie]] del campionato francese. Nel 2002 si trasferì al [[Montpellier Hérault Sport Club (femminile)|Montpellier]]<ref name=lll/>. Nei suoi quattro anni al Montpellier vinse per due anni consecutivi la [[Division 1 Féminine|Division 1]] e una volta la [[
[[File:Sonia Bompastor.jpg|thumb|left|Sonia Bompastor con la maglia del Washington Freedom nel 2009.]]
Il 24 settembre 2008 venne selezionata per far parte della squadra del [[Washington Freedom]], partecipante alla prima edizione della [[Women's Professional Soccer]], massima serie del campionato statunitense<ref>{{cita web|url=https://www.socceramerica.com/article/28601/brazilians-dominate-womens-international-draft.html|titolo=Brazilians dominate women's international draft|sito=socceramerica.com|lingua=en|data=25 settembre 2008|accesso=17 maggio 2017}}</ref>. Nel 2009 alla sua prima stagione negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] seppe mettere in mostra le sue doti di calciatrice<ref>{{cita web|url=http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2009/07/17/AR2009071702763.html|titolo=Freedom's Bompastor Makes Major Impact After Arriving From France|sito=washingtonpost.com|lingua=en|data=18 luglio 2009|accesso=17 maggio 2017}}</ref>. Alla fine della stagione risultò la calciatrice col maggior numero di assist fatti (sei), assieme alla giapponese [[Aya Miyama]], e venne inserita nella squadra ideale del campionato<ref>{{cita web|url=https://www.socceramerica.com/article/33900/womens-professional-soccer-all-star-team.html|titolo=Women's Professional Soccer: All-Star Team|sito=socceramerica.com|lingua=en|data=30 agosto 2009|accesso=17 maggio 2017}}</ref>. Venne, inoltre, selezionata per far parte della squadra rappresentativa della [[Women's Professional Soccer|WPS]] che doveva affrontare la compagine svedese dell'[[Umeå Idrottsklubb (calcio femminile)|Umeå IK]], ma, assieme alla connazionale [[Camille Abily]] e alle colleghe inglesi, dovette rifiutare l'invito poiché era impegnata con la [[Nazionale di calcio femminile della Francia|nazionale francese]] nella fase finale del [[Campionato europeo di calcio femminile 2009|campionato europeo 2009]]<ref name=wps>{{cita web|url=https://www.socceramerica.com/article/33872/all-stars-wrap-up-season-against-swedens-umea.html|titolo=All-Stars wrap up season against Sweden's Umea|sito=socceramerica.com|lingua=en|data=28 agosto 2009|accesso=17 maggio 2017}}</ref>. Venne anche inserita nella lista delle candidate al premio di migliore calciatrice del campionato WPS 2009<ref name=wps/>. Durante la pausa invernale Sonia Bompastor e [[Camille Abily]] tornarono in [[Francia]] e trovarono un accordo per disputare parte della stagione 2009-2010 con la maglia del [[Paris Saint-Germain Football Club (femminile)|Paris Saint-Germain]]<ref>{{cita web|url=http://www.psg.fr/fr/Article/003001/Article/46259/Feminines-Le-PSG-s-impose-d-entree|titolo=Féminines: Le PSG s'impose d'entrée|sito=psg.fr|lingua=fr|data=28 settembre 2009|accesso=17 maggio 2017}}</ref>, realizzando anche una tripletta nella gara contro l'[[Football club féminin Nord Allier Yzeure|Yzeure]], valida per l'undicesima giornata di campionato<ref>{{cita web|url=http://www.football.fr/divers/scans-blog/bompastor-a-explose-yzeure-99558/|titolo=Bompastor a explosé Yzeure|sito=football.fr|lingua=fr|data=25 gennaio 2010|accesso=17 maggio 2017}}</ref>.
Nell'aprile 2010, terminato il prestito al [[Paris Saint-Germain Football Club (femminile)|Paris Saint-Germain]], Sonia Bompastor tornò al [[Washington Freedom]] per disputare la stagione 2010. Al termine della stagione, nonostante avesse un'opzione per un terzo anno, chiese ed ottenne di tornare in [[Francia]], legandosi nuovamente all'[[Olympique Lyonnais (femminile)|Olympique Lione]]<ref>{{cita web|url=http://www.olweb.fr/fr/joueur/sonia-bompastor-1545.html|titolo=Sonia Bompastor|sito=olweb.fr|lingua=fr|accesso=17 maggio 2017}}</ref>. Nelle successive tre stagioni disputate con la maglia dell'Olympique Lione vinse tre campionati nazionali, due coppe nazionali, un campionato mondiale per club e due edizioni consecutive della [[UEFA Women's Champions League]]. Il 7 giugno 2013 annunciò il suo ritiro dal calcio giocato all'età di 33 anni subito dopo la finale della [[
=== Nazionale ===
Riga 123:
|[[Olympique Lyonnais 2010-2011 (femminile)|2010-2011]] || rowspan=3|{{Bandiera|FRA}} [[Olympique Lyonnais (femminile)|Olympique Lione]] || [[Division 1 Féminine 2010-2011|D1]] || 19 || 2 || [[Challenge de France féminin 2010-2011|CF]] || 3 || 0 || [[UEFA Women's Champions League 2010-2011|UWCL]] || 6 || 1 || - || - || - || 28 || 3
|-
|[[Olympique Lyonnais 2011-2012 (femminile)|2011-2012]] || [[Division 1 Féminine 2011-2012|D1]] || 22 || 2 || [[
|-
|[[Olympique Lyonnais 2012-2013 (femminile)|2012-2013]] || [[Division 1 Féminine 2012-2013|D1]] || 18 || 0 || [[
|-
!colspan="3"|Totale Olympique Lione|| 59 || 4 || || 12 || 0 || || 23 || 5 || || 2 || 1 || 96 || 10
|